“Amo una Calabria pensante. Pensieri tra le crepe, i fiori e il cuore” di Vincenzo Leonardo Manuli  

Nessun commento Share:

“Amo una Calabria pensante. Pensieri tra le crepe, i fiori e il cuore” di Vincenzo Leonardo Manuli  è una raccolta  di esperienze, di vita vissuta, di passaggi esistenziali,  di relazioni, di viaggi,  di paesi,  di pensieri,  di dolci poesie e acute e profonde riflessioni.

L’ autore  afferma:  “dotato di un taccuino scrivo, narro, rifletto, nella scoperta della forza della scrittura. Non solo, quando mi è possibile accompagno le mie giornate con la scrittura, mi soffermo su autori locali.

Noi siamo il libro più bello, misterioso e meraviglioso.

Nulla mi è indifferente, anzi, tutto mi è segno della prossimità, le strade dissestate, il conducente prepotente, l’immondizia gettata violentemente ai margini della strada, i mozziconi di sigaretta buttati sulla strada, le spiagge sporche e piene di rifiuti, la sanità che non funziona in Calabria, chi corre e calpesta  l’altro, chi scambia i diritti con favori, gli sguardi duri e senza misericordia”.

E ancora l’autore aggiunge “Un grande santo, don Giovanni Bosco, affermava che bisogna essere buoni cristiani e buoni cittadini, quindi, contro l’esistenza schizofrenica di chi prega e crede in Dio e poi sulla strada vive un altro vangelo.

Oggi si parla molto di umanesimo, è qui, nel vangelo, nella Bibbia, nella vita di uomini e di donne che hanno messo al centro l’uomo e a partire dall’uomo hanno contemplato Dio”.

Tutti i capitoli dell’opera sono pagine di poesia, di bellezza, di fede: Il mio paese, Paesi, La Vita, La Natura, La Fede, L’Uomo, La Calabria, Pensieri e  Preghiera al Pastore.

Pagine scritte con il cuore e con l’anima di un grande sacerdote e uomo di cultura.  Vincenzo Leonardo Manuli è Parroco di San Procopio, Scrittore, Poeta e giornalista.

Tra le sue pubblicazioni ricordiamo:

-Chiesa, giovani e ‘ndrangheta in Calabria

(Cosenza, 2018);

– La follia del sorriso (Cosenza, 2019);

– Giovani e lotta alla ‘ndrangheta (Cosenza,

2019);

– La Malaerba dell’oleandro dentro gli spazi calabresi (Cosenza, 2020);

– Elogio dell’umorismo (Cosenza, 2021);

– U’ zi’ monacu (Cosenza, 2021);

– Feritoie di cielo (Cosenza, 2022).

– ‘Ndrangheta, questione teologica ed ecclesiale (Reggio Calabria, 2018);

– L’Agnello e il Pastore (Reggio Calabria, 2019);

– Il culto della Madonna della Montagna (ReggioCalabria, 2020);

– Un frate cappuccino, parroco e missionario (2019);

– Segno di contraddizione. Don Peppe Diana e ilcoraggio della parola (2020);

– Miryam, la Madre di Gesù (Cosenza, 2020);

-“Padre Pino Puglisi Il Prete Abusivo A Trent’anni Dalla  Sua Morte(1993-2023).

 

 

 

 

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

L’eterno sognatore, vita e opere di Domenico Mazzullo a Polistena la prima presentazione lunedì 11 dicembre

Next Article

Natale 2023: Le Muse per l’Immacolata importante scambio culturale con il Museo del Presepe logos di Vibonati ed il Museo Carlo Levi di Buccino in provincia di Salerno

You may also like