Si è tenuto a Taurianova presso il Monastero Ordine Visitazione un interessante convegno dal tema : ” Il disagio esistenziale(giovanile, ma non solo…) patologia della speranza?”

Nessun commento Share:

Si è tenuto a Taurianova presso il Monastero Ordine Visitazione un interessante convegno dal tema : ” Il disagio esistenziale(giovanile, ma non solo…) patologia della speranza?”.

L’evento è stato fortemente voluto e organizzato dall’Associazione Prendiamoci per mano…uniti si può, presieduta dalla dott.ssa Angela Foti, con il patrocinio  dell’ Associazione Medici Cattolici Italiani,  dell’Ordine Provinciale dei Medici di Reggio Calabria e il Consultorio Diocesano.

Nel corso dell’evento don Francesco Cristofaro ha presentato il suo libro dal titolo:

” Le vie di Maria. Storie di pellegrinaggio e conversione a Lourdes, Fatima e Medjugorje”.

Ha introdotto e moderato Nunzio Foti , che si è subito soffermato sull’importanza della tematica.

Il disagio e la speranza sono quelle parole che stanno sempre  insieme.

Bisogna credere nella speranza, perché sperare è vivere.

Nunzio Foti, ha poi  sottolineato l’importanza del luogo pregno di significati, in quanto le suore di clausura pregano per tutti.

La dott.ssa  Angela Foti nel suo intervento, ha rimarcato l’importanza del luogo definendolo “un pezzettino di Paradiso”, ringraziando Suor Margherita , tutte le suore e la madre federale.

Subito dopo la Foti ha affermato: ” questo evento nasce perché dopo la pandemia è aumentato notevolmente il disagio sociale, in particolare tra i giovani .

Oggi molti adolescenti scelgono la solitudine, si rifiutano di uscire e non chiedono né vogliono essere aiutati.”.

Infine la Foti ha concluso il suo intervento citando un messaggio di Papa Francesco:

”Nella misura in cui questa Quaresima sarà di conversione, allora, l’umanità smarrita avvertirà un sussulto di creatività: il balenare di una nuova speranza”.

Don Alfonso Franco , cappellano del monastero si è soffermato sul sottotitolo dell’evento, “patologia della speranza?”.

Filosofi  e scrittori hanno sempre dissertato sulla fede e sulla carità, ma mai sulla speranza, che invece è importantissima, in quanto deve guidare ogni nostra azione.

Una speranza che deve diventare certezza,  futuro, attesa e desiderio.

San Paolo dice che  la speranza distingue il cristiano dagli altri, l’uomo dalle altre creature.

Il filosofo Multiman ha portato in auge le virtù della speranza.

Don Alfonso ha poi concluso sottolineando che la speranza ci porterò in Paradiso.

Dopo i saluti di suor Margherita Madre Superiore del Monastero ; il dott. Antonio Epifanio psichiatra e psicoterapeuta, ha relazionato sul tema: “ Ansia e  depressione tra psicologia e religione”.

Suor Loredana Labate Coordinatrice FA. Mo. MAC.(Famiglia Monastica Maria Madre della Chiesa), ha relazionato sul tema: “Famiglia dove sei? La grande assenza educativa”.

Don Francesco Cristofaro ha presentato il suo libro che parla  dei luoghi mariani più importanti della storia, Lourdes, Fatima e Medjugorje, che racchiudono storie dense di fede e soprattutto di trasformazione e guarigione dell’anima.

Padre Cristofaro ha emozionato tutti i presenti.

A seguire si sono succeduti gli interventi del dott. Giuseppe Zampogna, del dott. Salvatore Raso e del prof. Franco Greco , i quali a vario titolo hanno rimarcato l’importanza della tematica affrontata.

Ha concluso l’evento il dott. Epifanio.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Taurianova:Nuovo premio dal Pnrr, ecco i fondi per aderire alla Piattaforma digitale nazionale. L’assessore Monteleone: Maggiore sicurezza nel trattamento dei dati significa migliorare trasparenza nella gestione dei fondi e democrazia dei cittadini   

Next Article

Michele Tripodi sindaco di Polistena:”abbiamo appreso dell’approvazione da parte del presidente Occhiuto, nella sua qualità di Commissario ad acta per la sanità calabrese, del DCA n. 45 avvenuta il 14 febbraio 2024, che stanzia oltre 68 milioni di euro per attività sanitaria compresi gli interventi di edilizia sanitaria”

You may also like