“Premio Re Italo 2024: celebrazione dell’eccellenza e dell’imprenditorialità calabrese”

Nessun commento Share:

Celebrando l’Eccellenza e la Solidarietà nella Terra degli Enotri, la Fondazione

Antonio Emanuele Augurusa investe sul capitale umano e traccia il cammino per

un futuro di collaborazione interistituzionale”.

La seconda edizione del prestigioso evento

“Premio Re Italo: Terra degli Enotri” ha avuto luogo venerdì 15 marzo presso il

suggestivo Chiostro San Domenico a Lamezia Terme. L’evento ha celebrato e

riconosciuto l’eccellenza e il talento della comunità calabrese, promettendo una

serata di emozioni, riconoscimenti e celebrazione della cultura, dell’arte e del

successo imprenditoriale.

Il Premio Re Italo è stato dedicato a onorare personalità di spicco che hanno

contribuito in modo significativo allo sviluppo e alla crescita della regione Calabria,

incarnando i valori di dedizione, integrità e passione. Tra i momenti salienti della

serata, il Presidente della Fondazione Antonio Emanuele Augurusa, Francesco

Augurusa, ha tenuto un discorso ispiratore, focalizzato sul valore della Calabria e

sulle iniziative promosse dalla Fondazione.

Il Presidente Augurusa ha sottolineato l’importanza di valorizzare il ricco

patrimonio naturale e culturale della Calabria nonché il suo capitale umano,

ponendo l’accento sulle prospettive di crescita economica che la regione offre. Per

ottimizzare tali opportunità, il Presidente della Fondazione Antonio Emanuele

Augurusa ha altresì sottolineato l’imprescindibile ruolo della cooperazione

interistituzionale nel promuovere il progresso e il benessere comunitario. In una

regione caratterizzata da diffuso individualismo e divisionismo, la collaborazione

tra enti pubblici, privati ed ecclesiastici riveste un’importanza fondamentale

nell’affrontare le diverse sfide e nell’incrementare sviluppo sostenibile e inclusione

sociale.

La Fondazione Antonio Emanuele Augurusa, oltre a fornire programmi formativi

per futuri lavoratori e imprenditori tramite il Centro per lo Sviluppo Umano

Integrale di Lamezia Terme presso Lamezia Europa SPA ed il concetto di

“restituzione generativa”, si impegna trasversalmente nella promozione e

nell’educazione di una classe dirigente calabrese. Tale élite è destinata a guidare e

gestire le istituzioni regionali e locali, assumendo un ruolo sociopolitico di

rilevanza e contribuendo attivamente al superamento delle sfide amministrative

contemporanee.

Tra gli obiettivi centrali vi è quello di identificare personalità calabresi di alto

profilo per supportare le amministrazioni pubbliche – in primis calabresi –

nell’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Nonostante il sostegno finanziario fornito dall’Unione Europea attraverso il PNRR,

l’Italia ha incontrato difficoltà nell’utilizzo efficace di tali fondi a causa di

limitazioni di competenze e capacità gestionali a livello nazionale, regionale e

locale. Per far fronte alle difficoltà riscontrate, questo progetto mira a valorizzare

l’investimento da parte europea, stimolando lo sviluppo economico e sociale della

regione e promuovendo la collaborazione tra istituzioni pubbliche e private. Come

sottolineato dal Presidente Augurusa, questa missione riflette l’essenza della “carità

istituzionale”, un impegno intrinseco a formare leader in grado di promuovere il

benessere collettivo e perseguire la giustizia sociale, incarnando così un’efficace

gestione pubblica.

Durante l’evento, è stato conferito un premio speciale a Padre Pino Muller per il suo

straordinario impegno nella diffusione della parola di Dio attraverso l’uso

innovativo della tecnologia. Padre Pino Muller, nel suo intervento commovente, ha

condiviso la sua esperienza personale come calabrese tornato nella sua terra dopo

anni di assenza, esprimendo gratitudine per l’opportunità di contribuire al

rinnovamento spirituale e culturale della regione.

Il Presidente Augurusa ha personalmente consegnato il premio a Padre Muller,

sottolineando l’importanza della missione di quest’ultimo e l’impegno della

Fondazione nel supportare la sua opera tramite la creazione di un portale per

l’Eremo di Soreto (Dinami), riaperto da dicembre 2020 e affidato alla guida di P.P.

Muller.

Il Presidente Augurusa ha concluso il suo intervento con un messaggio di speranza

e impegno per il futuro della Calabria, con la consapevolezza che solo attraverso la

collaborazione e la dedizione comunitaria sarà possibile realizzare un futuro più

prospero e inclusivo per tutti i calabresi.

Per ulteriori informazioni sulla Fondazione Antonio Emanuele Augurusa e le sue

iniziative, si prega di visitare il sito web ufficiale della Fondazione o di scrivere

all’indirizzo: info@fondazioneaugurusa.org

Condividi questo Articolo
Previous Article

ASSOCIAZIONE CULTURALE ANASSILAOS: Penelope, Alcesti e le altre. Paradigmi mitici del coraggio  dell’amore”

Next Article

RIUNIONE COMITATO DI GESTIONE: AUTORIZZATO L’ADEGUAMENTO TECNICO FUNZIONAL DEL PORTO DI GIOIA TAURO

You may also like