E’ stato presentato a Taurianova nella storica Chiesa del Rosario, il libro dal titolo:  “IL RIFLESSO DEGLI EROI- Storie di Uomini al servizio della Nazione”  di Andrea Rispoli-Marco Catizone e Vincanzo Cuomo( Rogiosi editore).

Nessun commento Share:

E’ stato presentato a Taurianova nella storica Chiesa del Rosario, il libro dal titolo:

“IL RIFLESSO DEGLI EROI- Storie di Uomini al servizio della Nazione”  di Andrea Rispoli-Marco Catizone e Vincanzo Cuomo( Rogiosi editore).

L’evento,   che rientra nel corposo cartellone della Manifestazione Taurianova Legge Festa del Libro e della lettura; è stato fortemente voluto e organizzato dall’Associazione Parallelo 38 presieduta da Emanuela D’Eugenio e dalla vice presidente Mariagrazia Arceri, e dall’Associazione Risveglio Ideale presieduta dall’On. Angela Napoli, con il supporto dell’Arma dei Carabinieri.

Dopo l’ esecuzione dell’Inno di Mameli da parte del coro dell’Istituto Comprensivo Monteleone –Pascoli; si sono succeduti gli interventi dell’On. Angela Napoli, della dott.ssa Emanuela D’Eugenio,  della vice presidente della Regione Calabria Giusy Princi,  del dott. Emanuele Crescenti Procuratore della Repubblica di Palmi,del sindaco di Taurianova Roy Biasi e dell’avv.ssa Anna Maria Fazzari presidente della consulta delle associazioni.

Ha moderato l’evento il giornalista Arcangelo Badolati, che ha subito tracciato la nota biografica degli autori .

Il Maggiore Marco Catizone , dopo il periodo formativo, ha ricoperto incarichi di natura operativa in provincia di Torino, Reggio Calabria (Taurianova) e Roma.

E’ oggi Aiutante di Campo del Generale Rispoli, quando questi è stato comandante interregionale di Napoli e ad oggi del Cufa.

Il Generale C. Andrea  Rispoli, prima di assumere il Comando delle Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, che ha raccolto l’eredità del glorioso Corpo Forestale dello

Stato, ha ricoperto numerosi incarichi di comando nel territorio nazionale, tra i quali il Comando

Interregionale Carabinieri “Ogaden” a Napoli, la Legione CC Calabria, la Legione CC Lazio, il Comando CC presso il Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nonché incarichi di stato maggiore sia presso il Comando Generale dell’Arma che presso lo Stato Maggiore della Difesa.

Nel corso della presentazione è emerso che l’opera è una raccolta di storie di impegno civile, di atti di eroismo, di sacrifici, di uomini al servizio della Nazione, alcuni celebri, altri meno conosciuti. Il volume è stato scritto, con trasporto e rigore scientifico, facendo appassionare il lettore alle storie, accompagnate da numerose immagini, riproduzioni di documenti e disegni che arricchiscono l’opera.

Attraverso alcuni dei momenti più importanti della nostra storia, parla della lotta al brigantaggio, della Grande Guerra, della resistenza al nazi-fascismo, della lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata, delle attività all’estero e dei caduti di Nassirya, culminando nelle azioni di alcuni carabinieri “eroi di tutti i giorni” che vigilano e si sacrificano quotidianamente per consentire una ordinata, sicura e libera vita civile del nostro Paese. Si conclude con una doverosa carrellata fotografica dei volti degli eroi.

I diritti d’autore del libro saranno interamente devoluti all’O.N.A.O.M.A.C., l’opera che, dal 1948, assiste e supporta nel percorso di crescita gli orfani dei militari dell’Arma, insieme alle loro vedove. Un segno concreto e tangibile di aiuto a chi ha perso un proprio caro.

“Abnegazione, convinzione e coraggio nello svolgimento del servizio istituzionale, sublimati fino all’estremo sacrificio, nei quali ogni Carabiniere di ogni tempo può riconoscersi. Questo è il grande insegnamento per le nuove generazioni di Carabinieri che il libro vuole offrire”.

“Certe cose non si fanno per coraggio, si fanno solo per guardare più serenamente negli occhi i propri figli e i figli dei nostri figli”.

Sono le parole di Carlo Alberto dalla Chiesa scelte per la quarta di copertina di un volume che vuole essere un omaggio al valore dei carabinieri, un modello di vita e un messaggio di speranza per una società sempre migliore, grazie all’impegno, alla passione e all’altruismo.

Numeroso e qualificato il pubblico presente, tra cui autorità civili, religiose e militari.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Nicotera, i bambini dello “Scardamaglia-Longo” alla scoperta della natura

Next Article

ASSOCIAZIONE ANASSILAOS:“La nascita dello Stato e l’invenzione della scrittura nella Mesopotamia antica”

You may also like