CHIUSURA DELL’ANNO CON “SORPRESA” PER IL LICEO COMPRENSIVO “N.PIZI” DI PALMI DI MARILU’ ZACCURI

Nessun commento Share:

Si è concluso in bellezza l’anno scolastico 2023/24 dell’Istituto d’Istruzione Superiore – Liceo Liceo Classico-Scientifico-Artistico “Nicola Pizi” di Palmi, con il defilé dal titolo “La scuola che investe nel futuro”, organizzato a Palmi, in piazza Municipio, col patrocinio del Gal Batir, il cui presidente è Emanuele Antonio Oliveri. Evento ideato dai Professori Giusy Conte – che ha anche co-condotto la serata accanto al presentatore Francesco Saltalamacchia – e Pasquale Rombolà.

Un importante saggio di intelligenze, talenti e creatività degli studenti, “ricchezza primaria” del nostro territorio, ognuno dei quali, in ogni creazione, ha espresso un po’ di sé, con la coinvolgente e qualificata guida dei docenti dei tre indirizzi artistici dell’Istituto, anch’essi protagonisti della serata.

Si è celebrato il mondo della moda, dell’oreficeria e della ceramica, “toccando con mano” la passione, la dedizione per tutte le creazioni e trasmettendo fascino in ogni sfilata.

Anche la scuola di ballo Evolution Dance, con le coreografie curate dalla sua direttrice Ivana Arduca, ha impreziosito la serata.

Tra il folto pubblico, presenti ex alunni del Liceo Artistico palmese: Erika Bombelli, Antonella Cuppari, Pietro Monterosso, Anna Infantino, Simone Bruno – oggi, tutti stilisti – che hanno supportato gli studenti nel loro percorso di crescita, dando anche testimonianza della loro personale esperienza scolastica e professionale. Rivolgendosi in particolare ai giovani,

hanno incoraggiato le scelte “del cuore”, quelle che animano la vita di ognuno e che è bene portare a compimento, con fiducioso e costante impegno. Anche Temptation’s Gallery è stata presente nel percorso formativo degli studenti, avendo offerto loro l’opportunità di applicare le conoscenze teorico-pratiche presso il laboratorio di cucito e design del suo atelier.

Una delle novità di quest’anno del Liceo “Pizi” è il Laboratorio musicale, inaugurato lo scorso inverno e aperto a tutti.

Gli studenti Antonio (tastiera) e Azzurra (cantante), hanno allietato la serata esibendosi durante le sfilate di moda.

Gli alunni, per voce di Michelle, hanno voluto ringraziare i docenti e la Dirigente per i diversi progetti che hanno dato e continuano a dare lustro al Liceo cittadino. Hanno ricordato la giornata con il Maestro orafo Michele Affidato, in visita presso la sede l’istituto; cortometraggi sulla Shoah e sulla Violenza di Genere, che hanno collocato il Pizi, rispettivamente, al primo posto a livello regionale e tra i migliori 7 istituti della provincia.

La Dirigente Prof.ssa Maria Domenica Mallamaci, visibilmente emozionata, ma soddisfatta, ha definito la serata una “grande scommessa”, ammettendo il suo iniziale scetticismo, ma resa possibile grazie anche al sostegno del Gal Batir.

“Stasera – ha, inoltre, annunciato – celebriamo anche l’avvio della nostra azienda, avendo registrato il nostro brand, producendo e mettendo in vendita i manufatti, il cui ricavato andrà a favore delle iniziative scolastiche, verso la promozione dell’arte e l’arricchimento culturale. Si vuole, così, coniugare il sapere e l’essere. Ognuno dev’essere valorizzato per le proprie capacità e affinità e la nostra scuola vuole realizzare questo”.

La Mallamaci, inoltre, ha ringraziato tutti i docenti dello staff che, con grande abnegazione, hanno curato ogni aspetto tecnico-programmatico dell’evento. “Per il brand – ha aggiunto – il Prof. De Luca e la Prof.ssa Panaia hanno lavorato sulla realizzazione dell’immagine simbolica della nostra terra, tra sapere e territorio, formulando appieno ciò che si era pensato di rappresentare: la Varia e la torre di Palmi, con la spirale raffigurante il sole, con l’animella e gli angeli, con il mare celeste e il Sant’Elia.”

E dopo l’annuncio ufficiale, dal primo settembre si partirà con la produzione a firma del Liceo Pizi, continuando ad investire nel futuro dei ragazzi. È questo un esempio di scuola che riesce ad “uscire” e a confrontarsi con il territorio circostante; una scuola che, lavorando per la formazione e lo sviluppo integrale della persona, prepara i giovani al dialogo con un mondo che li aspetta.

Condividi questo Articolo
Previous Article

ASSOCIAZIONE CULTURALE ANASSILAOS :L’eredità indoeuropea e la tradizione poetica greca”

Next Article

IL KIWANIS CELEBRA L’ARTE DI MICHELE AFFIDATO Al Garden di Rende si è svolta una serata all’insegna della solidarietà e dell’arte

You may also like