Roma – Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 12:00, presso la Basilica di Santa Maria in Montesanto, conosciuta come la Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo, si terrà un evento straordinario che celebra il dialogo tra spiritualità e arte contemporanea. In questo contesto verrà inaugurata e presentata la scultura della Madonna degli Artisti, denominata “Mother”, una creazione unica che colma simbolicamente un vuoto culturale: fino ad oggi, infatti, non esisteva una statua della Madonna dedicata agli artisti. L’opera vuole essere un omaggio di fede, bellezza e speranza per tutti i creativi universali, in occasione delle giornate del Giubileo degli Artisti.
L’opera è il risultato di un progetto collettivo che ha coinvolto oltre 200 artisti provenienti da vari ambiti, tra cui arte, musica, cinema, moda e cultura. Ognuno di loro ha voluto donare la propria firma, che sarà applicata sul mantello scultoreo della Madonna, come un simbolico “tatuaggio” che rappresenta il profondo legame tra arte, fede e spiritualità.
L’evento assume una rilevanza particolare nel contesto del Giubileo degli Artisti, poiché si propone come un ponte tra tradizione e innovazione, celebrando la creatività artistica in tutte le sue forme. La Santa Messa inaugurale sarà presieduta da S.E. Rev.ma Antonio Staglianò, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia e nuovo Rettore della Chiesa degli Artisti, nominato da Papa Francesco lo scorso dicembre. Saranno presenti personalità religiose, istituzionali e del mondo della cultura, tra cui esponenti del Ministero della Cultura e dell’ambito dei Patrimoni UNESCO, oltre agli artisti che hanno partecipato al progetto.
L’opera sarà collocata all’interno della Cappella del Crocifisso della basilica, dove potrà essere ammirata.
Il design dell’opera è stato realizzato da Giuseppe Fata, artista calabrese poliedrico noto per le sue creazioni nel campo della moda, dell’arte e dell’arte sacra, e riconosciuto a livello internazionale per il suo stile unico.
- Tags: artisti, basilica, Cappella del Crocifisso, Giuseppe Fata, Madonna, Roma