La nobile e graziosa Cittanova giovedì 20 febbraio ha commemorato l’82° anniversario del Bombardamento Alleato con un programma ricco di iniziative.
La pioggia di bombe sul paese, nel bel mezzo di una guerra dolorosa e tragica , causò oltre cento vittime e numerosissimi feriti, trovando la pronta reazione della comunità, unita dalla voglia di riscatto, di pace e di futuro, nel segno del coraggio e della solidarietà.
Il Comune di Cittanova, per i fatti del 20 febbraio 1943, è stato insignito della Medaglia di Bronzo al Merito Civile dalla Presidenza della Repubblica.
Alle ore 10,00 presso la Chiesa della Sacra Famiglia di Corso Italia, è stata deposta una corona da parte dell’Amministrazione comunale, alla presenza delle Istituzioni, Autorità civili, militari e religiose, e una delegazione del locale Istituto Comprensivo “Luigi Chitti”.
Nel pomeriggio, alle ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale Vincenzo De Cristo, si è svolto un dibattito sul Bombardamento del 20 febbraio del 1943.
Un importante momento di riflessione organizzato e promosso dal Comune di Cittanova con la collaborazione dei volontari del Servizio Civile Universale, la Deputazione di Storia Patria della Calabria e la Scuola di Recitazione della Calabria.
A partire dal volume “Le bombe dei Liberatori” del prof. Antonio Orlando, il confronto ha visto protagonisti il Sindaco di Cittanova avv. Domenico Antico, l’Assessore alla Cultura avv. Rita Morano, il Presidente del Consiglio dott. Francesco Rao, il Parroco e referente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria don Letterio Festa.
In apertura di lavori, è stata a lui intitolata una sala della Biblioteca “Vincenzo De Cristo”.
Il prof. Antonio Orlando è stato un luminare, una persona di enorme spessore culturale , ricercatore e studioso che ha dato lustro non solo alla sua città natia ma a tutta la Calabria.
Membro dell’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea è stato anche socio fondatore dell’Istituto “Ugo Arcuri” per lo studio dell’antifascismo e la resistenza nella provincia di Reggio Calabria, nonché socio della Fundacion de Estudios Libertarios “Anselmo Lorenzo” di Madrid e del Centro Studi Libertari/Archivio “Giuseppe Pinelli” di Milano.
Ha collaborato con diverse riviste storiche e a divulgazione culturale e ha pubblicato oltre un centinaio di saggi, volumi di matrice storico-politica e, negli ultimi anni, anche romanzi e titoli di narrativa per i quali è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti.