Al via “Orizzonti Rom: tra memoria, arte e resilienza”. Un ponte tra culture attraverso creatività e narrazione Al via “Orizzonti Rom: tra memoria, arte e resilienza”. Un ponte tra culture attraverso creatività e narrazione

Al via “Orizzonti Rom: tra memoria, arte e resilienza”. Un ponte tra culture attraverso creatività e narrazione

Nessun commento Share:

La Società Cooperativa Sociale Vibosalus, in partnership con l’Istituto Per la Famiglia sez. 278 Ionadi, il Comune di Mileto, il Comune di Ionadi e l’Istituto Comprensivo Scopelliti-Green di Rosarno, lanciano il progetto “Orizzonti Rom: Tra Memoria, Arte e Resilienza”, nell’ambito della II Settimana di azione per la promozione della cultura romanì e per il contrasto all’antiziganismo 2025. Finanziata dall’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, l’iniziativa mira a rafforzare l’inclusione sociale della comunità romanì attraverso attività culturali, educative e artistiche.

Dal 3 al 13 aprile 2025, “Orizzonti Rom” coinvolgerà bambini, giovani e adulti in un programma innovativo che abbraccia diverse espressioni artistiche e momenti di sensibilizzazione. L’evento centrale sarà l’8 aprile, in occasione della Giornata Internazionale dei Rom e Sinti, con attività di scambio culturale e spettacoli aperti alla cittadinanza. Il programma prevede una serie di attività artistiche, educative e culturali volte a rafforzare l’identità e la memoria della cultura romanì, sensibilizzando al contempo il territorio sulle sue radici, le sue sfide e il suo valore. Con l’obiettivo di creare spazi di incontro autentici, in cui le differenze culturali si trasformano in un’opportunità di arricchimento reciproco, “Orizzonti Rom” si propone, infatti, come un ponte tra comunità diverse, favorendo il rispetto, la conoscenza e la condivisione attraverso linguaggi universali come l’arte e la creatività. Un’occasione per costruire insieme un futuro di comprensione, bellezza e condivisione. Il progetto nasce con l’intento di promuovere il dialogo interculturale e valorizzare la cultura romanì, spesso dimenticata o mal interpretata. Attraverso un percorso immersivo, il progetto vuole sensibilizzare la popolazione locale, abbattendo stereotipi e favorendo la conoscenza reciproca. Le attività proposte spaziano dall’arte alla narrazione, dall’educazione interculturale alla produzione multimediale. Uno degli elementi chiave del progetto è la creazione di una rete di collaborazione tra associazioni, scuole, istituzioni e la comunità romanì, affinché il messaggio di inclusione possa radicarsi in modo duraturo nel territorio. Attraverso il coinvolgimento attivo e la partecipazione condivisa sia dei bambini che degli adulti, si intende promuovere una maggiore consapevolezza e rispetto reciproco, abbattendo stereotipi e costruendo una società più equa e inclusiva.

Il programma prevede una serie di attività strutturate. Il 3 aprile inizieranno i laboratori introduttivi negli asili gestiti dalla Cooperativa ViboSalus, con il laboratorio sensoriale “Colori e Suoni del Mondo Rom”, un’attività esperienziale per bambini che esploreranno strumenti musicali tradizionali, tessuti colorati e materiali naturali. Seguirà la narrazione teatrale “Fiabe in Viaggio”, una lettura animata delle storie della tradizione romanì, arricchita da immagini animate e piccole drammatizzazioni. Il 4 aprile sarà dedicato all’espressione artistica negli asili con il laboratorio creativo “Le Mani Raccontano”, in cui i bambini realizzeranno opere pittoriche e manufatti ispirati ai simboli romanì, e con “Danza e Ritmo – Piccoli Passi Rom”, un’attività motoria guidata per scoprire i passi base della danza romanì. Il 5 aprile, presso la sede della Cooperativa Sociale Vibosalus e dell’Istituto per la Famiglia sez. 278, si terrà il laboratorio audiovisivo “Racconti in Video”, che offrirà una formazione sulle tecniche di ripresa e montaggio per la realizzazione di cortometraggi, e il workshop “Arte e Identità”, un momento di discussione e produzione artistica su tematiche identitarie e culturali. L’8 aprile, in occasione della Giornata Internazionale dei Rom e Sinti, presso la sede dell’Istituto per la Famiglia sez. 278, si svolgerà la sfilata interculturale “Tradizione e Creatività”, un evento che metterà in mostra abiti tradizionali romanì con accompagnamento musicale. La sfilata, organizzata in collaborazione con l’atelier Tabita, sarà un momento di celebrazione e valorizzazione del patrimonio estetico e simbolico della comunità rom. Dal 9 al 13 aprile si susseguiranno attività di inclusione e condivisione. Il 9 aprile, presso gli asili, verrà realizzato il murale collettivo “Coloriamo il Futuro”, un’opera artistica partecipata per simboleggiare l’inclusione. Il 10 aprile, sempre negli asili, si terrà la “Giornata dell’Inclusione – Uniti nella Diversità”, con giochi e attività interculturali per favorire il dialogo tra comunità. L’11 aprile, presso la sede di dell’Istituto Per la Famiglia sez. 278, si svolgerà una cena conviviale con musica e cibo tipico della tradizione rom. Infine, il 12 aprile alle ore 18, presso la Casa della Cultura in Via Duomo a Mileto, avrà luogo la conferenza stampa finale per presentare i risultati del progetto.

Con ‘Orizzonti Rom’, Cooperativa Sociale Vibosalus (parte integrante del Sistema A.C.U. “Azione Cristiana Umanitaria”) rinnova il proprio impegno per una società più inclusiva e consapevole, dimostrando che il cambiamento passa attraverso la cultura, la collaborazione e il dialogo tra comunità.

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

Avis provinciale Vibo Valentia, dopo il secondo mandato la presidente Forelli cede il testimone. Eletto il nuovo direttivo

Next Article

Le Muse ed il Conservatorio di Musica “Francesco Cilea” : successo alla Chiesa di San Giuseppe al Corso  coniugando memoria e solidarietà

You may also like

Al via “Orizzonti Rom: tra memoria, arte e resilienza”. Un ponte tra culture attraverso creatività e narrazione