Michele Conìa, avvocato, sindaco di Cinquefrondi (RC) e consigliere metropolitano della città metropolitana di Reggio Calabria, delegato ai Beni Confiscati, Periferie, Politiche giovanili e Immigrazione e Politiche di pace esorta gli elettori  e le elettrici a non mancare all’appuntamento con le urne i prossimi 8 e 9 giugno

Nessun commento Share:

Michele Conìa, avvocato, sindaco di Cinquefrondi (RC) e consigliere metropolitano della città metropolitana di Reggio Calabria, delegato ai Beni Confiscati, Periferie, Politiche giovanili e Immigrazione e Politiche di pace esorta gli elettori  e le elettrici a non mancare all’appuntamento con le urne i prossimi 8 e 9 giugno e a votare 5 sì ai quesiti referendari contro lo sfruttamento (stop a licenziamenti illegittimi; per maggiori  tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle piccole imprese; riduzione del precariato; maggiore salute e sicurezza sul lavoro) e contro la discriminazione (dimezzamento  da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana). Il Primo cittadino di Cinquefrondi  incoraggia a non trascurare  lo strumento  referendario inteso come straordinario  dispositivo di partecipazione politica, consegnatoci dai padri e dalle madri costituenti e disertare significherà non solo aggravare la crisi del referendum come luogo di decisione democratica, ma renderà ancora più labili gli spazi di discussione parlamentari. L’8 e il 9 giugno partecipiamo al referendum  convintamente, sconfiggendo l’indifferenza e l’astensionismo, per rafforzare gli spazi democratici previsti dalla Costituzione antifascista ( art. 1 e art. 48 Cost.) nata dalla lotta partigiana.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Giannetta (FI) _ Sanità cresce progressivamente. Promossa anche l’area prevenzione dei Lea.* “In Calabria migliorano i livelli essenziali di assistenza nell’area della prevenzione”. 

Next Article

La Regione protagonista alla Fiera del cicloturismo, ad Agritravel expo, al Vinitaly: Calabrese: “Importante partecipazione per incentivare il turismo sostenibile e di qualità della Calabria”

You may also like