È stata pubblicata dall’Associazione Cittanova Radici la IX edizione del Premio Letterario “Il Fondaco di Casalnuovo”.
L’Associazione svolge da anni attività di promozione della Cultura per la crescita e lo sviluppo del territorio e si muove su due pilastri fondamentali: il Premio Radici e il Premio letterario “Il Fondaco di Casalnuovo”.
Quest’ultimo fa memoria del Fondaco, fulcro dell’antico centro abitato di Casalnuovo dove, fin dal 1580, avvenivano gli scambi commerciali e di mercato perché punto di convergenza tra più vie di percorrenza di un vasto territorio che riuniva, strategicamente, gli abitanti dell’area jonica (Gerace) e quelli della tirrenica (l’attuale Piana degli Ulivi).
Il Fondaco precedette la fondazione di Casalnuovo, oggi Cittanova, che venne edificata con editto del 12 agosto 1608, a firma del Principe di Gerace, Girolamo Grimaldi, appartenente ad un ramo della famiglia da cui discendono i Grimaldi, attuali Sovrani del Principato di Monaco.
Sul sito www.premioletterariocittanova.it sono disponibili il bando, il regolamento e il modulo di partecipazione.
Anche questa volta il Premio si compone di cinque sezioni.
Alla sezione A, si potrà partecipare con un racconto breve, a tema libero; alla sezione B, con una poesia in dialetto calabrese; alla sezione C, con una poesia in italiano; alla sezione D, con una pièce teatrale in lingua o in vernacolo.
La sezione E, è riservata agli allievi delle scuole di ogni ordine e grado, a cui potranno partecipare singolarmente, in gruppo o classe.
La Sezione C della poesia in dialetto è stata dedicata al compianto professore Giuseppe Antonio Martino, figura carismatica e fine intellettuale, già Presidente della Giuria del Premio Letterario, profondo studioso della lingua dialettale e autore del Dizionario dei Dialetti della Calabria Meridionale.
La sezione E riservata alle scuole, è stata intitolata alla compianta professoressa Vincenza Dagostino, insegnante di matematica, per la sua vita spesa a favore dei giovanissimi e il suo grande impegno per l’avanzamento della Cultura.
Gli elaborati dovranno essere presentati entro la mezzanotte del 31 ottobre 2025.
Per l’invio delle opere sono state previste due modalità:
- per posta elettronica all’indirizzo info@premioletterariocittanova.it
- per raccomandata all’indirizzo: Associazione Cittanova Radici – Premio Letterario “Il Fondaco di Casalnuovo”, Coop Tirrenia, via Taranto 14, 89022 Cittanova.
Se inviate per raccomandata, farà fede il timbro postale.
Tutte le opere pervenute verranno valutate da una Giuria altamente qualificata presieduta dalla professoressa Vincenza Armino, apprezzata poetessa il cui nominativo è inserito nella storia della Letteratura italiana del Secondo Novecento.
I vincitori verranno avvisati dal Comitato organizzatore in tempo utile.
La cerimonia di premiazione si terrà il 13 dicembre 2025, con inizio alle ore 17:00, presso il Cineteatro Rocco Gentile di Cittanova (RC).
L’evento è stato patrocinato dal Sindaco di Cittanova, avv. Domenico Antico, dal Presidente dei Siti Storici Grimaldi di Monaco, Fulvio Gazzola, dal Sindaco della Città Metropolitana, Giuseppe Falcomatà e dal Presidente del Consiglio Regionale della Calabria, Filippo Mancuso.
La Presidente dell’Associazione Cittanova Radici, Domenica Sorrenti ha così affermato:
“Ci riempie di gioia continuare il lavoro avviato nel 2010 dalla professoressa Dagostino, scomparsa nel mese di aprile 2023, già Presidente del Premio Letterario e co-ideatrice del Premio con il dottore Antonino Tramontana e il dottore Girolamo Giovinazzo. Stiamo lavorando per la collettività, per dare la possibilità alle persone di mettere in mostra i loro talenti. Con il Premio diamo la possibilità ai partecipanti di tirar fuori le capacità artistiche, di elevarsi, di contribuire all’avanzamento di quella Cultura che fa crescere i territori. Leggere gli elaborati è un arricchimento anche per noi”.
E Antonino Tramontana, attuale Presidente del Premio Letterario, ha così proseguito:
“Grande è stata la partecipazione di concorrenti provenienti da tante parti d’ Italia e la presenza degli allievi delle scuole del territorio è stata massiccia. Nelle classi di Scuola Primaria si è parlato di poesia e i docenti hanno aiutato i loro piccoli alunni a costruirla. Gli elaborati ricevuti sono stati di buon livello, sia per forma che per contenuti e sono stati vagliati dalla Giuria con competenza e in modo meticoloso”.
Le opere vincitrici e quelle riconosciute meritevoli di pubblicazione verranno inserite in un’antologia per lasciare un ricordo e un incoraggiamento a quanti avvertono il sacro fuoco della scrittura che permette loro di vedere là dove l’occhio non arriva.
Scrivere serve a lasciare traccia di sé, ha un grande potere introspettivo, ha valore ricostruttivo e porta dei benefici per la salute fisica e mentale.
La partecipazione ad un Premio, oltre a stimolare le capacità personali, promuove il territorio, dà speranza, eleva lo spirito perché dà corpo e vita ai sentimenti più profondi.
Con il Premio Letterario “Il Fondaco di Casalnuovo” continua la mission prevista dalla Statuto dell’Associazione, la valorizzazione della nostra identità, delle nostre radici, della nostra Cultura e del nostro territorio, valori socialmente necessari e indispensabili in un mondo sempre più globalizzato, sempre più superficiale.
Vi aspettiamo anche quest’anno numerosi. Datevi delle opportunità: la nostra disponibilità è totale.
Domenica Sorrenti