Con la  discesa della Statua di San Francesco da Paola, avvenuta ieri subito dopo la celebrazione della Santa Messa, iniziano  nell’omonima Parrocchia a Gioia Tauro, i festeggiamenti in onore del Santo fondatore dell’Ordine dei Minimi e patrono della Calabria

Nessun commento Share:

Con la  discesa della Statua di San Francesco da Paola, avvenuta ieri subito dopo la celebrazione della Santa Messa, iniziano  nell’omonima Parrocchia a Gioia Tauro, i festeggiamenti in onore del Santo fondatore dell’Ordine dei Minimi e patrono della Calabria.

Per quanto concerne il programma religioso, da oggi mercoledì 23 aprile a Giovedì 1 maggio si terrà la novena.

Giovedì 24 aprile: La Speranza non delude-Preghiera per gli ammalati.

Sabato 26 aprile sarà dedicato alle famiglie, e nel corso della messa vespertina ci sarà il rinnovo delle promesse per i 25° e 50° di matrimonio; la benedizione delle famiglie e la consegna del pane di San Francesco.

Mercoledì 30 aprile alle ore 10,30 presso l’istituto d’Istruzione Superiore “F. Severi”, si terrà la Tavola rotonda su San Francesco e il mare.

Sabato 2 maggio, giorno della Festa, alle ore 18,30 si terrà la Solenne Concelebrazione con i parroci della città; la benedizione della gente di mare ; la consegna delle pergamene ai marittimi e a seguire la processione.

Non mancherà la messa del mattino alle ore 8,30.

Il programma civile prevede il 1 maggio alle ore 19,30 la 1° Sagra del panino con la Salsiccia e peperonata.

A seguire Spettacolo di ballo a cura delle Scuola di Danza Armada Nueva di Zeraida Amante e Gigi La Forgia.

Il 2 maggio al rientro della processione spettacolo di fuochi pirotecnici; estrazione Biglietti Riffa  e Fiera dell’artigianato.

Alle ore 21,00 Concerto dei Taranta Sound.

Il parroco Don Natale Ioculano, nel presentare il programma, si è soffermato sulla figura di San Francesco da Paola, patrono della Calabria e della gente di mare, la cui vita  è stata piena di prodigi.

A San Francesco di Paola sono attribuiti  tantissimi  miracoli e  guarigioni, che ancora oggi ne fanno uno dei Santi più venerati in Italia e nel mondo.

San Francesco  ci insegna che dobbiamo essere santi, vivendo bene il nostro presente, perché solo così nel futuro ci saranno buoni frutti.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Intelligence, Lorenzo Guerini: “Il salto tecnologico obbliga le democrazie a riflettere sui principi fondamentali su cui si reggono. E l’intelligence rappresenta uno strumento fondamentale”

Next Article

Laureana di Borrello (RC), i Consiglieri comunali Giovanna Longo e Vincenzo Nardi aderiscono al progetto politico Ogni Giorno Laureana. La soddisfazione del Consigliere regionale Domenico Giannetta (FI)

You may also like