Si è svolto  ieri a Gioia Tauro  il “1° Torneo Provinciale di Petanque,  “1°Torneo di Primavera ” a coppie, Junior e Senior, fortemente voluto dall’Associazione “Karol e i Numeri Primi ASP,  presieduta da Barbara Sidoti

Nessun commento Share:

Si è svolto  ieri a Gioia Tauro  il “1° Torneo Provinciale di Petanque,  “1°Torneo di Primavera ” a coppie, Junior e Senior, fortemente voluto dall’Associazione “Karol e i Numeri Primi ASP,  presieduta da Barbara Sidoti.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco avv. Simona Scarcella , che si è soffermata sull’importante lavoro dell’associazione e sul valore dello sport, si è svolto il torneo.

Le squadre vincitrici sono state:

– Per la categoria Junior:1° classificato, la coppia D’Agostino Francesco – Giardino Kristian (Karol e i Numeri Primi Aps); 2°classificato, la coppia:  Pirilli Emanuele – Pataffio Marco ( Karol e i Numeri Primi Aps);

– Per la categoria Senior : 1° classificato, la coppia Lombardo- Spano’ ( Bocciofila Orti’ Asd);2°Classificato, la coppia Raso Giovinazzo – El Makni ( Karol e i Numeri Primi Aps).

Ricordiamo che il Pétanque ha una storia affascinante che risale alla fine del XIX secolo in Francia. La sua nascita, nel 1907, è associata ad un gruppo di giocatori di bocce a La Ciotat, un piccolo villaggio, nel sud della Francia, nei pressi di Marsiglia.La leggenda vuole che il gioco sia nato da una circostanza particolare, che coinvolgeva un giocatore malato di reumatismi e che quindi non poteva praticare il gioco tradizionale delle bocce, perché non poteva muoversi sul campo di gioco.
Questo giocatore, Jules Hughes detto Lenoir, sviluppò una variante del gioco tradizionale. L’innovazione chiave era che i giocatori, quando lanciavano le bocce, potevano rimanere fermi, con i piedi uniti, in un piccolo cerchio di lancio. Il primo torneo di bocce con le nuove regola fu organizzato nel 1910 dai fratelli Ernest e Joseph Pitiot, proprietari di un caffè a La Ciotat.

Grande soddisfazione per la riuscita del torneo , è stata espressa dalla signora Sidoti.

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

ASSOCIAZIONE CULTURALE ANASSILAOS: “L’uomo e gli animali: un rapporto senza tempo”

Next Article

Presentato in Cittadella il marchio De.CO identitaria. Gallo: “Promuoviamo con orgoglio il meglio della Calabria”

You may also like