Una serata di straordinaria intensità spirituale ha avvolto la Cattedrale di Oppido Mamertina sabato 3 maggio, dove la musica sacra è diventata preghiera condivisa, memoria viva e lode corale, nel segno della fede e dell’unità.
Il Concerto-meditazione “Tu sei la nostra speranza”, diretto dal celebre compositore e Direttore del Coro della Diocesi di Roma, Mons. Marco Frisina, è stato promosso ed organizzato da Cori Uniti Calabria, con il coordinamento di Stefano Frisina, in
sinergia con i responsabili dei Cori membri; è stato patrocinato dalla Diocesi di Oppido – Palmi e sostenuto dal Comune di Oppido M. e dall’Orchestra di Fiati “Giuseppe Rechichi”.
In dettaglio, i 17 Cori provenienti da Calabria e Sicilia e protagonisti dell’evento:
- Coro “Magnificat” di Oppido Mamertina (RC), curato da Stefano Frisina;
- Corale Cattedrale Santuario “M. SS. Annunziata” di Oppido Mamertina
(RC), curata da F. Pignataro;
- Coro “Jubilate Deo” di Galatro (RC), curato da Biagio Cirillo;
- Corale “Santa Chiara” di Taurianova (RC), curato dal M° Giuseppe Arena;
- Coro “Maria SS. Immacolata” di Polistena (RC), curato dal M° Angelo
Avati;
- Coro “S. Nicola” di Melicucco (RC), curato dal M° Caterina Filardo;
- Choir “Euterpe” di Siderno (RC), curato dal M° Maria Sgrò;
- Corale Polifonica “Mater Dei” di Reggio Calabria, curata da Maria Flavia
Bellantone e Caterina Zeffiro;
- Coro “S. Maria delle Grazie” di Cosoleto (RC), curato da Angela Rositani;
- Coro Ecclesiale “Corpus Domini” – Città di Palmi (RC), curato dal M°
Marilù Zaccuri;
- Coro “Santa Maria delle Grazie e San Giorgio Martire” di Sinopoli (RC),
curato dal M° Concetta Papalia;
- Coro “Santa Domenica” di Sitizano (RC), curato da Carmela Modafferi;
- Coro Polifonico “San Paolo” di Reggio Calabria, curato dal M° Carmen
Cantarella;
- Schola Cantorum “Santuario S. Francesco” di Pizzo (VV), curato dal M°
Diego Ventura;
- Coro Polifonico “Insieme per S. Giacomo” di Caltagirone (CT), curato
dal M° Donata Prezzavento;
- Corale “SS. Ecce Homo” di Mesoraca (KR), curata da Fra’ Rosario
Morgante;
- Coro della Diocesi di Oppido M.-Palmi, curato dal M° Don Domenico
Lando, Responsabile regionale Musica Sacra in Calabria.
Il Concerto-meditazione è stato dedicato alla memoria e al ricordo di Papa Francesco, con profonda riconoscenza per l’eredità pastorale ed umana che ha lasciato.
Mons. Frisina, nei due giorni di permanenza in Calabria, ha offerto una riflessione sulla Speranza, definendola “quel gancio al cielo che ci lega a Dio Padre” e ricordando che “la Speranza ha un volto: Gesù”. Ha poi sottolineato che “la pace vera e duratura non può esistere senza quella interiore, quella che nasce nel cuore di ogni uomo”.
Non un semplice concerto, ma un vero percorso di evangelizzazione, quello del Maestro Marco Frisina, già iniziato il giorno precedente, con la sua catechesi in programma presso l’Auditorium Diocesano Casa Famiglia di Nazareth in Rizziconi
(RC), preparando i cuori all’ascolto e alla preghiera. Ogni brano è stato preceduto da una sua meditazione, che ha guidato il pubblico in un itinerario spirituale attraverso la musica ed il canto.
Il repertorio eseguito ha incluso alcuni dei brani più rappresentativi del Maestro Frisina: Jubilate Deo, Alto e glorioso Dio, Lodi all’Altissimo, Trisaghion, Vidi la nuova Gerusalemme, Pacem in terris, Salve Maria, Totus tuus, Magnificat, Preferisco il
Paradiso, Il Canto del mare e Christ is my hope.
“Preferisco il Paradiso” è stato eseguito con emozione dalle voci bianche dei Cori di Palmi e di Reggio Calabria, offrendo uno dei momenti più toccanti della serata: il canto dell’innocenza che si fa annuncio e speranza per il futuro.
Insieme al grande Coro polifonico e al Coro di voci bianche, si sono esibiti i solisti Mariaflavia Bellantone, Carmen Cantarella, Caterina Filardo, Ester Madaffari, Marilù Zaccuri, Giuseppe Arena, Angelo Avati e Giovanni Colarusso,
accompagnati dalla prestigiosa Orchestra di Fiati “Giuseppe Rechichi” di Oppido Mamertina, curata dal M° Stefano Calderone. Un intreccio di timbri, talenti e generazioni che ha reso l’esecuzione ricca, coinvolgente e profondamente spirituale.
Al termine del concerto, sono stati consegnati attestati di partecipazione a tutti i direttori dei cori coinvolti, ai solisti e alle voci bianche, come riconoscimento per l’impegno, la passione e la generosità che hanno animato la preparazione e la riuscita
dell’evento.
Il noto artista calabrese Giuseppe Fata, maestro di arte sacra, ha voluto rendere omaggio a Mons. Frisina con il dono di una sua opera, come segno di profonda stima e gratitudine per il contributo unico offerto alla Chiesa attraverso la bellezza della
musica.
Si è registrata una significativa presenza di autorità religiose e civili, insieme a rappresentanti delle Forze dell’Ordine e del mondo associativo. Il Vescovo della Diocesi Oppido-Palmi, Mons. Giuseppe Alberti, ha rivolto un saluto affettuoso a
Mons. Frisina, ringraziandolo per il dono della sua musica e sottolineando il valore dell’unità che si riesce a trasmettere attraverso il canto. Accanto a lui anche il Vescovo emerito Mons. Francesco Milito, Pastore benemerito della Diocesi e appassionato di musica sacra, che ha partecipato con visibile commozione all’intero evento.
Tra i saluti istituzionali conclusivi, è stato particolarmente sentito quello del Sindaco di Oppido Mamertina Dott. Giuseppe Morizzi, che ha sottolineato l’onore per la città di aver accolto un momento così alto di cultura e spiritualità.
Il Rettore del Santuario Cattedrale “Maria SS.ma Annunziata”, Don Giuseppe Papalia, ha fatto gli “onori di casa”, rivolgendo un sentito e commosso saluto a Mons. Marco Frisina e ringraziando tutti per lo straordinario momento di fede e di comunione.
Presenti anche il Consigliere Regionale Dott. Domenico Giannetta, il Comandante dei Carabinieri di Oppido Mamertina M.llo Davide Preiti; per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palmi l’Avv. Prof. Angelo Rossi (Presidente) e l’Avv. Vincenzo
Barca (Vice-Presidente) .
Stefano Frisina, con tono fermo e appassionato, ha esortato tutti a proseguire il cammino di unità e comunione, affermando con forza “Si continua!”, come invito a non fermarsi e a camminare insieme con fiducia e determinazione. Ha ringraziato
partecipanti, sponsor e sostenitori, con un pensiero speciale a Domenico Milani, che “ha creduto profondamente nell’evento, realizzandone, insieme a Video Calabria ed in esclusiva TV, il prodotto televisivo”.
Il Concerto, infatti, verrà trasmesso integralmente nei prossimi giorni da Video Calabria (canale 10 e in streaming) – media partner ufficiale dell’evento – con la coproduzione di Natale Princi Produzione musicale-eventi e con la professionale
conduzione di Domenico Milani, volto noto e apprezzato della tv regionale e nazionale, che, per l’occasione, ha messo a disposizione la sua consolidata esperienza maturata anche nei grandi eventi.
“Tu sei la nostra speranza” ha dimostrato come la musica sacra, quando vissuta in comunione e offerta con il cuore, possa diventare potente strumento di annuncio, unità e grazia. Un evento che ha unito voci, territori e generazioni in una grande
sinfonia di fede e bellezza, lasciando un segno profondo nel cuore della Calabria.