Il Museo Archeologico Mètauros diretto dall’arch. Simona Bruni, propone un evento speciale, un’apertura straordinaria serale a partire dalle e 18.30, un’esperienza esclusiva tra stile, moda, arte e performance.
Una serata unica dedicata all’eleganza, alla creatività e al fascino dello spettacolo.
L’evento, denominato: “Museo Metauros: Arte, tradizione e innovazione a Gioia Tauro. Attraverso i gioielli di Michele Affidato e le sculture di Antonio Affidato”, si terrà domenica 25 maggio alle ore 19,00 nella storica e raffinata location di Palazzo Baldari, dove è ospitato il prezioso Museo.
Una straordinaria sinergia dell’importante presidio culturale con il Comune di Gioia Tauro, l’Art Director Pino Causini e la dott.ssa Mary Vincelli Responsabile comunicazione Maison Michele Affidato.
Un evento che rappresenta una vetrina importante della Calabria, del suo splendore, delle ricchezze del nostro territorio, erede della storia magnifica della Magna Grecia. La collaborazione tra istituzioni e enti e realtà artistiche di altissimo livello è un punto di forza per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale dei musei calabresi, in un rinnovato dialogo tra moderno e classico, mondo classico che continua a ispirare artisti con le sue suggestioni.
Non mancheranno i momenti di approfondimento sulle tematiche del gusto classico e della valorizzazione dei beni culturali, con gli interventi del Direttore del Museo Arch. Simona Bruni, del Direttore del Museo Archeologico Nazionale e delegato della Direzione Regionale Musei Calabria Dott. Fabrizio Sudano, che dialogheranno con gli ospiti presenti e con il Sindaco di Gioia Tauro Avv. Simona Scarcella, con l’Assessore alla Cultura Dott.ssa Domenica Speranza, in un confronto con il Maestro Michele Affidato, sulla tradizione e contemporaneità del gesto artistico come gesto culturale di ricchezza di un territorio, con rimandi alle epoche classiche e alla tradizione magnogreca del gioiello e delle attività muliebri, di cui grande evidenza è presente nella collezione dei musei statali calabresi, del Museo Archeologico Metauros e dei musei del Sud Italia in generale. Una storia di eleganza e bellezza senza tempo, che arriva ai giorni nostri con forza millenaria e rinnovato stile.
Inoltre è prevista la partecipazione straordinaria della prof.ssa Rosetta Furfari e del “naso” Saverio Calafiore.
Le musiche saranno curate dall’Orchestra Sinfonica La Nuova Verdi, diretta dal maestro Cettina Nicolosi, presidente Andrea Francesco Calabrese.
Condurrà l’evento la giornalista Dominga Pizzi.
La partecipazione alle attività è gratuita, il Museo sarà comunque visitabile (ultimo ingresso ore 20:00). Visite guidate al solo costo del biglietto.