Successo straordinario della Scuola “Pentimalli – Paolo VI – Campanella” di Gioia Tauro alla finale Regionale dei Giochi della Gioventù: un trionfo di talento e impegno

Nessun commento Share:

 

Ancora una volta l’Istituto Comprensivo “Pentimalli Paolo VI Campanella” di Gioia Tauro si conferma come una vera e propria realtà di eccellenza nel panorama sportivo, distinguendosi per impegno e talento e conquistando – appunto per questo – risultati di prestigio che ne rafforzano il ruolo di protagonista nel contesto agonistico della regione. L’allievo Amato Cosimo ha conseguito, infatti, un risultato di altissimo rilievo, vale a dire la medaglia d’argento nella specialità 80 metri piani alla finale regionale dei Giochi della Gioventù, tenutasi il 20 maggio 2025 a Catanzaro presso il campo di atletica leggera “Pietro Mennea”.

Un successo, questo, che rappresenta la testimonianza concreta del costante impegno e dello spirito di sacrificio che animano allievi e allieve, in modo particolare quando si creano le condizioni perché essi possano esprimere appieno le loro indubbie e notevoli potenzialità. Per tutto ciò si tratta di un risultato che onora non solo la specificità del percorso sportivo, ma l’intera comunità scolastica, che ha creduto nelle straordinarie possibilità formative dell’attività motoria e nell’importanza di offrire occasioni di crescita anche al di fuori dell’ambito strettamente didattico. D’altra parte, la performance dell’alunno Cosimo Amato è da considerare come il frutto di un’innata predisposizione atletica, individuata e incoraggiata grazie a un’intensa preparazione che lo ha portato a superare ogni sorta di difficoltà, fino a consentirgli di confrontarsi con i migliori coetanei della regione. Un percorso, questo, che ha trovato la sua ragione di essere nell’attento e rigoroso impegno profuso dal responsabile – Prof. Andrea Sofia – docente di riferimento che con le sue competenze ha magistralmente e costantemente guidato l’allievo dal punto di vista tecnico e formativo, mentre è da rilevare la collaborativa presenza che nel contesto della medesima competizione ha avuto la Prof.ssa Santa Barone. A loro vanno le sentite congratulazioni espresse dal Dirigente Scolastico – Prof. Domenico Pirrotta – il quale, tra l’altro, ha avuto modo di affermare: “Cosimo ha lasciato un segno indelebile nella storia sportiva del nostro territorio regionale, dimostrando al contempo che la nostra Istituzione scolastica continua a emergere – oltre che come fecondo spazio aperto alla promozione della cultura – anche nella partecipativa organizzazione agli eventi sportivi. Grazie alla capacità di offrire proposte dalla marcata e integrata impronta educativa, tali itinerari si inseriscono in una visione esperienziale di apprendimento e di diffuse pratiche pedagogiche, lasciandosi identificare come veicolo di crescita inclusiva e strumento di convivenza civile orientato alla formazione dei futuri cittadini del mondo”.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Giovedì 29 al Valentianum ha invitato, tra gli altri, gli ex sindaci, cittadini e associazioni “ALI DI VIBONESITA’ “ RICORRE ALLA MEMORIA STORICA E RACCONTA LA VIBO DI IERI AI GIOVANI DELLE SCUOLE  

Next Article

Stagione balneare, in Cittadella la riunione del Comitato consultivo

You may also like