Anche quest’anno il Festival Chitarristico Guitaromanie di Nicotera propone l’esibizione, per la sezione Eccellenze Juniores, di giovani talenti calabresi della chitarra classica, con il coinvolgimento dei Conservatori di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia e “P.I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese.
Il concerto, dal titolo “La chitarra attraverso i secoli”, si terrà sabato 26 luglio alle ore 22 nel suggestivo Chiostro del Palazzo Convento di Nicotera, e vedrà protagonisti Antonino Deluca e Solaika Zangari, due promettenti giovani chitarristi, entrambi provenienti dal Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, rispettivamente della classe del M° Edoardo Carmelo Marchese e del M° Marco Rossetti.
Deluca aprirà il concerto con tre movimenti dalla Suite per violoncello n. 1 in Re maggiore BWV 1007 di J.S. Bach, trascrizione che esalta le capacità polifoniche e timbriche della chitarra. Segue un omaggio al barocco napoletano con due Sonate di Domenico Scarlatti, la K. 322 in La maggiore e la K. 34 in re minore, dove la vivacità ritmica e le modulazioni inaspettate esaltano la sensibilità interpretativa del giovane chitarrista. Il percorso prosegue con Mauro Giuliani e il suo Tema con variazioni op. 145, pagina brillante del repertorio ottocentesco italiano, che mette in luce la padronanza tecnica e la musicalità dell’esecutore. Chiude la prima parte il brano romantico e lirico Por ti mi corazón del compositore messicano Manuel M. Ponce.
La Zangari aprirà la seconda parte con l’Allemanda dalla Suite BWV 1007 di Bach. Segue il Preludio n. 1 di Heitor Villa-Lobos, brano iconico del repertorio moderno. La Sonata K 208 di Scarlatti evidenzia eleganza melodica e ricercatezza armonica, mentre i due brani di Johann Kaspar Mertz – An die Entfernte e Capriccio – offrono un affascinante contrasto tra romanticismo introspettivo e brillantezza virtuosistica. Il raffinato Torija dello spagnolo Federico Moreno Torroba, con la sua cantabilità ispirata alla tradizione zarzuelistica, anticipa l’originale e fantasioso Geppetto di Luca Francesconi Carpi, brano tratto dalla famosa colonna sonora del film Pinocchio, che chiude il programma della serata.
Antonino Deluca, classe 2002, ha iniziato lo studio della chitarra a 13 anni con il M° Filippo Polito. Nel 2018 entra nel Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, dove attualmente frequenta il terzo anno accademico sotto la guida del M° Edoardo Carmelo Marchese. Ha partecipato a festival e concorsi musicali regionali e a masterclass internazionali con il M° Adriano Del Sal.
Solaika Zangari, classe 2003, inizia lo studio della chitarra con il M° Antonio Morabito presso l’Accademia Musicale Medmea di Rosarno. Dal 2017 è iscritta al Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, dove oggi frequenta il terzo anno accademico sotto la guida del M° Marco Rossetti. È vincitrice di numerosi concorsi, tra cui il XVI Concorso Internazionale del Festival di Filadelfia (1° premio), e ha partecipato a importanti masterclass con i Maestri Thu Le e Adriano Del Sal. Si è esibita in contesti prestigiosi come il 31° Festival Suoni e Colori di Catanzaro e le stagioni concertistiche del Conservatorio.
Ingresso libero