Mimmo Morogallo. Realtà E Metafora, Libritalia

Nessun commento Share:

 

Mimmo Morogallo è un artista la cui opera è spesso interpretata come una combinazione di realtà e metafora.

Il suo lavoro, che spazia dal 1960 ad oggi, esplora questa dualità, trovando un equilibrio tra la rappresentazione del mondo reale e l’uso di elementi simbolici e metaforici.

Il libro offre  al lettore la storia del maestro  e delle sue opere, permettendo di comprendere meglio il suo approccio artistico, che si concentra sulla fusione di ciò che è tangibile e ciò che è astratto.

In sintesi, l’arte di Mimmo Morogallo è caratterizzata dalla capacità di rendere visibile la realtà attraverso il filtro della metafora, creando un dialogo tra il mondo fisico e il mondo delle idee.

Mimmo Morogallo personalità poliedrica, impressionista, è a ragione definito il “pittore giramondo”.

E’ stato in Venezuela, ad Thaiti, Honolulu, nelle Isole Fiji, in Australia, nelle Piccole Antille, in molte isole dei Caraibi.
Numerosi sono stati anche i viaggi negli Stati Uniti, in Canada, Brasile, Argentina.
Morogallo durante i suoi viaggi ha immortalato le bellezze del luoghi visitati nelle sue tele.

Negli anni 76/80 Morogallo ha dipinto le bellezze della sua Calabria, evidenziando il profondo legame affettivo che unisce i nostri emigrati con la terra d’origine.

E’ stato promotore del prestigioso premio “Calabria–America”, a favore dei calabresi illustri nel mondo finalizzato al recupero dei rapporti con i figli della nostra terra che si sono distinti all’estero.

Il 9 giugno ‘83 è stato ricevuto da Sua Santità Giovanni Paolo II e gli ha fatto omaggio di una sua opera pittorica col simbolo della pace, ora custodita nei Musei Vaticani.
Nel 1990 altra mostra di rilievo: la storia magistralmente dipinta di San Francesco di Paola presentata allo Stone Park nella città di Chicago. Nel ‘97 realizza la mostra itinerante in Italia, Canada e USA per il centenario della nascita di Corrado Alvaro.

Le opere di Morogallo, si trovano in molti Musei del mondo: Canada, USA, Australia, America Latina, Europa, esempio di esaltazione della propria identità e, nel contempo, rappresentazione dell’orgoglio della Calabria e della sua gente.

In molte sue  opere  Morogallo trasmette  il senso viscerale della bellezza e della meraviglia che ha trovato di fronte a lui durante i suoi viaggi, per esempio le ragazze di Tahiti e Honolulu o il cercatore di diamanti in Venezuela , quando la sorpresa dell’essere estraneo si mescola alla gioia della familiarità.
Le sue opere  rappresentano cinque temi: la civiltà contadina, il mare,  i viaggi nell’anima, gli uomini e la religiosità

Cinque percorsi che  nascono da un discorso interiore dell’artista ; per esempio i paesaggi sono quasi sempre caratterizzati da rappresentazioni di campi di papaveri di girasoli e di fiori di campo, di contadini intenti a lavorare la terra e di figure femminili.
Molto apprezzate sono anche le sue  sculture in bronzo e le opere in ceramica.

La presentazione è stata curata da  Carlo Bolli.

Interessante è il corredo fotografico degli eventi e delle opere.

Caterina Sorbara

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

L’ex consigliere comunale Antonio D’Agostino: “Il sindaco Marasco ha un forte ego, non tollera la libera e fondata critica”

Next Article

Stasera Gioia Tauro  𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗:𝟎𝟎 in 𝐋𝐚𝐫𝐠𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐨𝐧𝐞 si terrà la presentazione del libro di 𝐆𝐫𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨, giornalista e scrittore raffinato, dal titolo: “La casa del rosmarino”

You may also like