Storia, bellezza, nobiltà, arte e gusto, sono stati gli ingredienti del  FESTIVAL DEL BORGO ANTICO che si è svolto  nel Centro Storico di Rizziconi

Nessun commento Share:

Storia, bellezza, nobiltà, arte e gusto, sono stati gli ingredienti del  FESTIVAL DEL BORGO ANTICO

che si è svolto  nel Centro Storico di Rizziconi.

Un tuffo nella storia, che ha visto protagonisti la prima serata, mercoledì 30 luglio:  Cavalieri, arcieri, antiche tradizioni, artisti di strada, esposizioni  d’arte, e la presenza dell’artista  Natalia Di Biase direttamente da San Pietroburgo.

Non sono mancati i giochi per i bambini e la degustazione di prodotti tipici.

Giovedì 31 luglio, spazio alla cultura con la presentazione dei libri di Rosanna Turone e Anna Mallamo, tra  i cinque finalisti del Premio Letterario Giuseppe Berto 2025, uno dei riconoscimenti più prestigiosi per opere prime di narrativa.

I loro romanzi,  Col buio me la vedo io (Einaudi) per Mallamo e Santa (NN Editore) per Turone , hanno entusiasmato il numeroso e qualificato pubblico presente.

Subito dopo si è svolta la sfilata per eleggere la “Dama del Borgo”.

Un momento di eleganza ,storia e bellezza, dove le ragazze hanno indossato i meravigliosi abiti d’epoca di  Renè Bruzzese, dalla Magna Grecia al Barocco.

Ospiti di prestigio del calibro nazionale hanno impreziosito l’evento, magistralmente presentato da Marilena Alescio.

Special Guest l’attore Gigi Misefari.

Non sono mancati momenti di musica con la bravissima Adela La Face e di danza con la ballerina Samuela Piccolo.

L’arch. Giuseppe Bruzzese Presidente UNICRAM, ha premiato il regista Davide Manganaro e l’attore Costantino Comito.

Inoltre l’arch. Bruzzese ha consegnato al sindaco di Rizziconi Alessandro Giovinazzo, la nomina di Ambasciatore Camera Regionale della Moda e a Rizziconi la nomina di Città Arte e Moda UNICRAM.

E’ stata eletta Dama del Borgo Beatrice Liberto.

Grande soddisfazione per la riuscita dell’evento è stata espressa dal sindaco di Rizziconi Alessandro Giovinazzo, dall’Assesore Alla Cultura Giuseppe Scarfò e  dall’Assessore allo Sport Turismo e  Spettacolo Caterina Ventrice, i quali hanno sottolineato l’importanza della cultura come volano di sviluppo del territorio.

E’altresì  importante valorizzare la storia  per poter vivere il presente e proiettarsi nel futuro.

L’arch. Buzzese nell’esprimere tutta la sua soddisfazione per il successo dell’evento, ha rimarcato l’importanza della cultura e della storia che unite alla bellezza impreziosiscono il territorio.

Caterina Sorbara

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

Reggio Calabria:Un’eccellenza di primo piano del nostro Paese al Premio Simpatia con la Calabria nel Cuore Francesco Billari

Next Article

È stata pubblicata la graduatoria in autovalutazione relativa al bando “Insediamento giovani agricoltori”, finanziato nell’ambito della nuova programmazione dei fondi europei per l’agricoltura CSR 2023/2027

You may also like