Il Festival Chitarristico Guitaromanie 2025 conferma ancora una volta il suo ruolo di valorizzazione del talento musicale giovanile, grazie alla Sezione “Eccellenze Juniores”, ideata e fortemente sostenuta dal direttore artistico Romolo Calandruccio. Questa sezione, dedicata ai migliori studenti dei conservatori calabresi, vuole offrire un palco reale ai giovani interpreti in formazione, premiandone la dedizione, il talento e la qualità artistica. Dopo il grande successo del primo appuntamento, il secondo e ultimo concerto della sezione Juniores si terrà giovedì 7 agosto alle ore 22, presso il Chiostro di Palazzo Convento a Nicotera, e vedrà protagonisti tre brillanti giovani artisti del Conservatorio di Musica “P. I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese della classe di chitarra del M° Enza Sciotto.
Il titolo del concerto, Il giro del mondo con la chitarra, non è casuale: il programma proposto è infatti un vero e proprio viaggio sonoro attraverso culture, epoche e stili, che abbraccia quattro continenti grazie alle composizioni di autori provenienti da Germania, Paraguay, Italia, Francia e Brasile. Ogni brano è una finestra musicale su un mondo diverso, con caratteristiche culturali e tecniche uniche, esplorate attraverso il timbro della chitarra e del flauto.
Protagonista della prima parte sarà Luca Rando (chitarra solista). Si partirà dalla Germania barocca con la Fuga BWV 1000 di Johann Sebastian Bach, un capolavoro polifonico che mette alla prova le capacità interpretative e tecniche del chitarrista. Si proseguirà in America Latina, con due brani del paraguayano Agustín Barrios Mangoré: l’intensa La Catedral, ispirata al contrasto tra spiritualità e vita moderna, e la dolcezza malinconica di Julia Florida, che riflette la poesia musicale del Sudamerica. Chiuderà la sezione un brano italiano, lo Studio n. 2 “La luna y la muerte” di Angelo Gilardino, dove tecnica e suggestione si fondono in una narrazione astratta ma profondamente emotiva.
La seconda parte sarà animata dal Duo Miriana Rizzo (flauto) e Ilaria Ingegnere (chitarra). Il viaggio musicale continuerà in Francia con la celebre Pavane op. 50 di Gabriel Fauré, elegante e nostalgica. Si approderà, quindi, nell’Italia e nell’Austria dell’Ottocento con due composizioni di Mauro Giuliani, pioniere della scrittura chitarristica, che con la Serenata op. 127 e il Duettino op. 77 unisce belcanto e virtuosismo strumentale. Dal Vecchio Continente si passerà al Brasile, con l’esotica e struggente Bachianas Brasileiras n° 5 di Heitor Villa-Lobos, dove influenze barocche si mescolano a colori tropicali. Concluderà il programma la Valse Grazioso op. 3 del brasiliano Flausino Henriques, un brano leggero e brillante che riassume il gusto melodico e ritmico della musica sudamericana.
GLI ARTISTI
Luca Rando (2003), chitarrista classico di grande sensibilità, si è diplomato con lode presso il Conservatorio “P. I. Tchaikovsky” sotto la guida del M° Enza Sciotto. Ha perfezionato la sua formazione con maestri di rilievo come Maurizio Colonna, Nello Alessi, Vito Nicola Paradiso e Angela Centola, con la quale ha approfondito il repertorio flamenco. Terzo classificato al Concorso Chitarristico Internazionale “San Francesco di Paola” (2025), è docente di chitarra presso l’Accademia “Astor Piazzolla” di Paola.
Miriana Rizzo, flautista dal ricco profilo internazionale, ha conseguito i diplomi accademici di I e II livello con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “Tchaikovsky” sotto la guida dei Maestri Maria Grieco e Marco Crisafulli. Ha studiato con Andrea Manco, Vincenzo Mariozzi, Fabien Thouand, Vincenzo Balzani, Emanuele Urso, e seguito masterclass con Andrea Oliva, Adriana Ferreira e Stefano Parrino. È flautista stabile dell’Orchestra Filarmonica della Calabria e si distingue per il suo impegno cameristico e operistico.
Ilaria Ingegnere, chitarrista versatile e sensibile, si è diplomata con lode presso il Conservatorio “Tchaikovsky” sotto la guida del M° Enza Sciotto. Ha seguito masterclass con artisti come Tatyana Ryzhkova, Vincenzo Saldarelli, Nello Alessi, Angela Centola, Maurizio Colonna e Filippo Arlia. Attiva in ambito cameristico, teatrale e didattico, collabora con l’Orchestra Filarmonica della Calabria e svolge attività didattica presso l’Associazione Culturale “Saverio Arlia”.
L’ingresso è gratuito.