La Prof.Maria Teresa Marafioti  eccellenza Internazionale, Premio Simpatia della Calabria il prossimo 6 settembre per la diciottesima edizione.

Nessun commento Share:

 

Teresa Marafioti è una figura di spicco riconosciuta a livello internazionale nel campo dell’ematopatologia, la cui carriera ha spaziato dalla pratica clinica alla ricerca d’avanguardia e alla leadership accademica. È Professoressa di Ematopatologia presso l’University College London e Primario di Anatomia e Istologia Patologica presso l’University College Hospitals London, dove svolge un ruolo fondamentale per il progresso dell’ematopatologia diagnostica e della ricerca traslazionale sul cancro.

Teresa Marafioti si è laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Anatomia ed Istologia Patologica presso l’Università di Messina. Successivamente si e’ specializzata in Ematopatologia presso la Free University di Berlino, dove ha lavorato come docente dal 1994 al 2000 e dal Febbraio 2000 è entrata a far parte dell’Università di Oxford, dove la sua ricerca presso l’Unità di Immunodiagnostica del John Radcliffe Hospital, si è concentrata sull’identificazione di nuovi biomarcatori e bersagli terapeutici per le malattie neoplastiche ematologiche.

Dal 2010 lavora a UCL, dirige un gruppo di ricerca, l’Immuno-onco Pathology Lab, che si occupa di sviluppare approcci avanzati di immunoistochimica, tecniche di multiplex immunofluorescenza e analisi di immaggine per studiare il microambiente tumorale, con l’obiettivo di migliorare gli strumenti prognostici e predire la risposta a nuove terapie. Ha avuto un ruolo determinante nell’identificazione del recettore TRBC1 sui linfociti T, una scoperta che ha supportato il primo studio mondiale di CAR-T per il linfoma a cellule T (AUTO-4), condotto presso l’University College Hospital di Londra.

I contributi accademici della Professoressa Marafioti si riflettono in oltre 200 pubblicazioni ampiamente citate nei campi dell’ematopatologia e dell’oncologia. Il suo impatto lavorativo è ulteriormente dimostrato dal suo contributo per la stesura di linee guida cliniche nazionali per sottotipi di linfomi, nella partecipazione a comitati editoriali, alla revisione per importanti riviste (Blood, Haematologica, Journal of Pathology, Leukemia) e nella consulenza a enti di finanziamento della ricerca a livello internazionale. È membro del Royal College of Pathologists e della Royal Society of Medicine, del British Lymphoma Pathology Group, dell’European Association of Haematopathology e dell’International Academy of Pathology.

In riconoscimento del suo eccezionale contributo alla scienza medica e del suo ruolo di ambasciatrice dell’eccellenza italiana all’estero, la Professoressa Marafioti è stata insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia nel 2022.

Grazie alla sua competenza clinica, alla ricerca pionieristica e all’impegno nella collaborazione internazionale, la Professoressa Teresa Marafioti ha avuto un impatto sulla diagnosi ed il trattamento dei tumori ematologici e di alcuni tumori solidi, in primis quelli della prostata, e del polmone.I risultati di tali studi si sono dimostrati utili per migliorare la cura dei pazienti e plasmare il futuro della patologia oncologica.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Gioiosa Ionica 21 Agosto 2025 (Costruire Insieme): “Basta chiusure e offese,la minoranza chiede rispetto e dialogo per il bene comune”

Next Article

Il Sindaco di Cinquefrondi Impegnato per la Riapertura dell’Ufficio Postale

You may also like