Si è svolto ad Oppido Mamertina il I° Corteo Storico dell’Annunziata “Il Giglio e la Stella”

Nessun commento Share:

“Il Giglio e la Stella” ha incantato  Oppido Mamertina: un viaggio nel 1743 tra storia, fede e spettacolo.

Un prezioso tuffo nel glorioso passato della cittadina pre-aspromontana con il I Corteo Storico dell’Annunziata – “Rievocazione del Miracolo del 1743”, che si è svolto  lunedì 18 agosto.

Un evento attesissimo, che non ha deluso le aspettative: dalla meticolosa  cura  dei dettagli fino alla potenza evocativa del racconto storico, tutto è stato pensato per riportare la comunità al cuore di una delle pagine più sentite della sua tradizione.

Protagonista assoluto dell’organizzazione il Rettore don Giuseppe Papalia, anima instancabile della manifestazione insieme al Comitato, che ha lavorato con dedizione per mesi affinché ogni particolare fosse perfetto. E perfetti lo sono stati davvero: dagli abiti dei figuranti, fedeli al gusto settecentesco, fino ai gioielli , autentici capolavori che hanno impreziosito i personaggi del corteo.

Hanno affascinato le voci narranti di Marta Iaria e Antonio Roselli, che con passione e intensità hanno guidato il pubblico dentro la storia, trasformando ogni passaggio in un racconto vivo, capace di emozionare e coinvolgere.

Le loro parole, potenti e vibranti, hanno dato corpo alle intense scene, rendendo la rievocazione un’esperienza collettiva indimenticabile.

Fondamentale il sostegno delle istituzioni: l’iniziativa ha potuto contare sul patrocinio del Consiglio Regionale della Calabria e sull’appoggio concreto dell’Amministrazione comunale di Oppido Mamertina, che hanno riconosciuto il valore culturale e identitario della rievocazione.

Il programma ha catturato grandi e piccoli: giochi e musiche medievali di “Sinafe Medieval” hanno aperto il pomeriggio in Piazza Regina Margherita, seguiti dagli spettacolari sbandieratori e musicisti dei “Leoni Reali” di Camporotondo Etneo, fino al culmine della serata con il Corteo Storico e la Rievocazione del Miracolo, che ha incantato ed emozionato, una piazza gremita e partecipe.

Gli abiti sono stati realizzati da “Claudia Morabito Costumi di Scena”di Reggio Calabria, i gioielli da “Creazioni artistiche di Rosa Maria Buda” di Oppido Mamertina.

L’evento  rientra nell’ambito di un progetto culturale che godrà di un finanziamento da parte della Regione Calabria,  e per questo gli organizzatori  ringraziano  il consigliere regionale Domenico Giannetta.

Inoltre gli organizzatori ringraziano  tutti i figuranti, le associazioni e tutti quelli che  hanno collaborato alla riuscita dell’evento; ringraziamento che si estende al Sindaco Giuseppe Morizzi e a tutta l’Amministrazione Comunale.

Grazie ad Emanuele Lentini per le bellissime foto.

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

PROGETTO CITTA’ DELLA PIANA manifesta la propria ferma solidarietà al Sindaco di Cinquefrondi, Avv. Michele Conia, per la grave violenza subita ai danni di una sua proprietà

Next Article

La Pittrice Mariella Sbriglio consegna all’antropologo Pino Cinquegrana il dipinto che ritrae la sua immagine

You may also like