A San Pietro Magisano nel Santuario della Madonna della Luce dal 30 agosto al 6 settembre, alle 5,00 del mattino quando l’incantevole borgo è baciato dall’aurora, si celebra la SS. Messa.
La sera del 7 settembre si svolge la fiaccolata e si porta in processione l’immagine miracolosa della Madonna della Luce.
Gorno 8 Settembre, tantissimi fedeli arrivano a piedi il Santuario dalle vicine Zagarise, Magisano,Taverna e Albi.
Dopo la Messa Solenne intorno alle 12,00 si svolge la processione della Statua della Madonna della Luce.
Il culto della Madonna della Luce è antichissimo ed è legato alla storia di Taverna Vecchia e della Badia di Santa Maria di Peseca.
Gli abitanti di Trischene, per sfuggire ai Saraceni, si trasferirono dal mare verso l’entroterra fondando una nuova città, Taberna.
Si narra che di notte sulla montagna si vedevano dei lumi.
La sera dell’8 settembre venne trovata un’immagine sacra portata da alcuni monaci basiliani. In onore della Vergine Maria fu costruita una Chiesa.
Nel 1600 dopo la chiusura della Badia di Santa Maria di Peseca, l’immagine sacra e il culto furono trasferiti nel Santuario a San Pietro Magisano.