L’Istituto Tecnico Industriale “Achille Russo” di Nicotera, con entusiasmo e rinnovato slancio, si prepara ad accogliere studenti, famiglie e partner nel giorno inaugurale del nuovo anno scolastico programmato per il 15 settembre. Un momento ricco di aspettative e progettualità, con l’istituto che si propone come laboratorio dinamico e inclusivo, orientato alla formazione di tecnici competenti e cittadini consapevoli.
Nella mattinata di lunedì 15 settembre, infatti, il dirigente scolastico, Marisa Piro, insieme ai docenti del team quadriennale, incontrerà gli alunni e i genitori delle tre classi prime del percorso 4+2. Sarà l’occasione per presentare il progetto educativo, illustrare le opportunità offerte e avviare un dialogo costruttivo con le famiglie, fondamentali alleate nel percorso di crescita degli studenti.

Guidati da un approccio didattico fortemente innovativo, docenti, esperti aziendali e la dirigenza scolastica lavorano in sinergia per costruire un’esperienza formativa unica. Le metodologie attive, Project‑Based Learning, Design Thinking, blended learning, flipped learning, cooperative teaching e le attività laboratoriali, costituiscono il cuore pulsante del curriculo. La didattica digitale supportata da laboratori dotati di strumenti come CAD, stampanti 3D e moduli di Intelligenza Artificiale, rende concreta, tangibile e immersiva l’esperienza di apprendimento. La nuova stagione educativa si fonda su un modello operativo che punta a superare la mera gestione, per promuovere la creazione condivisa di percorsi didattici personalizzati. Attraverso la docenza condivisa si supera la tradizionale separazione tra cultura umanistica e scientifica, favorendo una progettazione interdisciplinare e strategica.
«Il lavoro di squadra tra docenti – affermano dal “Russo” -, personale scolastico e dirigenza è finalizzato a costruire un percorso autentico, innovativo e flessibile. L’obiettivo è mettere lo studente al centro, valorizzando le sue competenze, alimentando la curiosità e promuovendo l’imprenditorialità». L’intento è formare cittadini attivi, consapevoli e pronti a confrontarsi con le sfide del domani.
L’istituto si distingue per una rete ampia e solida di collaborazioni, che comprende l’ITS Mask, le università, Confindustria, aziende, enti di formazione e istituzioni locali. Relazioni virtuose che si traducono in percorsi personalizzati, laboratori territoriali co‑progettati, stage, apprendistato e tirocini fin dal secondo anno. Il modello di “filiera formativa 4+2” – quadriennale con riconoscimento equivalente alla quinta annualità – rappresenta un ponte concreto tra formazione tecnica e mondo del lavoro.
L’inizio dell’anno scolastico del 15 settembre 2025 segna l’avvio di un progetto educativo rinnovato, fondato su innovazione metodologica, collaborazione efficace e un legame solido col territorio non solo nicoterese, in grado di offrire sbocchi formativi e professionali concreti.