“RARA AVIS. RITRATTI IN BRONZO DALLA MAGNA GRECIA AL CONTEMPORANEO” Sabato 6 settembre ore 19.30 al Museo archeologico nazionale di Taranto, anteprima per la stampa

Nessun commento Share:

Personaggi e miti di rara qualità, “Rara Avis”, che hanno segnato il corso della storia, dell’arte, della filosofia e dell’umanità.

E’dedicata a loro la mostra che il Museo archeologico nazionale di Taranto, grazie ad un progetto scientifico e di ricerca sviluppato con il Prof. Affidato, docente dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e Reggio Calabria, inaugurerà sabato 6 settembre alle ore 20.00, al secondo piano, nella sala adiacente l’esposizione di Orfeo e le Sirene.

A farsi interprete di questo omaggio è l’orafo e scultore Antonio Affidato, il quale, attraverso nove sculture bronzee con inserti in pietre preziose, rende “materia” le testimonianze che spesso creano legami indissolubili tra Puglia e Calabria.

Dalla Magna Grecia, ai Messapi e ai Romani, l’esposizione a cura dell’archeologo e docente all’Accademia Belle Arti di Catanzaro, nonché Membro del CdA dell ICPI (Istituto Centrale Patrimonio Immateriale),  Francesco Cuteri, ripercorre le rotte del Mediterraneo e pone al centro dell’allestimento, composto da ben nove teste, l’eroe dei tarantini per antonomasia, ovvero l’Eracle a cui un tempo Lisippo dedicò il colosso collocato nell’acropoli, oggi riproposto da Affidato in bronzo e topazio giallo.

Prima dell’inaugurazione della mostra “RARA AVIS Ritratti in bronzo dalla Magna Grecia al contemporaneo è previsto un incontro con la stampa sabato 6 settembre 2025 alle ore 19.30, all’interno della sala espositiva al secondo piano del MArTA.

Alla conferenza stampa parteciperanno l’artista Antonio Affidato, il curatore Francesco Cuteri e la direttrice del Museo archeologico nazionale di Taranto, Stella Falzone.

Alla stampa in quella occasione sarà garantito l’accesso alla mostra per eventuali fotografiche e riprese audio-video.

Condividi questo Articolo
Previous Article

L’Iti “Achille Russo” di Nicotera apre le porte al futuro

Next Article

CANDELORO IMBALZANO: IL REDDITO DI DIGNITA’ DI TRIDICO? UNA PROPOSTA SBAGLIATA ED ECONOMICAMENTE IMPROPONIBILE.

You may also like