Nicotera, Sinan Erşahin ospite del Festival Chitarristico Guitaromanie 2025 Nicotera, Sinan Erşahin ospite del Festival Chitarristico Guitaromanie 2025

Nicotera, Sinan Erşahin ospite del Festival Chitarristico Guitaromanie 2025

Nessun commento Share:

Il VI Festival Chitarristico di Nicotera – Guitaromanie 2025, diretto dal M° Romolo Calandruccio, si prepara a vivere uno dei momenti più attesi della rassegna. Sabato 20 settembre 2025, presso la Sala Consiliare del Comune di Nicotera, sarà infatti protagonista Sinan Erşahin, tra i più importanti chitarristi classici turchi, che segna anche il primo ospite internazionale del cartellone di quest’anno.

Il concerto propone un viaggio affascinante attraverso il legame profondo tra la chitarra e la danza, un connubio che accompagna da secoli la storia dello strumento. Dalle sonorità mediterranee e dal ritmo travolgente delle 3 Turkish Dances (Horon, Zeybek, Trakya), che trasportano lo spettatore nel cuore della tradizione musicale turca, si passerà al fascino aristocratico dell’Europa settecentesca con l’Introduzione e Fandango di Luigi Boccherini, capolavoro che unisce la forma classica con il calore della danza spagnola. Non mancheranno le raffinate atmosfere romantiche della Valzer n. 2 Op. 69 di Fryderyk Chopin, la struggente poesia di Cavatina di Stanley Myers, resa celebre dal film Il cacciatore, fino alle note senza tempo di brani tradizionali come Greensleeves e Malagueña. Un programma che esalta, in un susseguirsi di emozioni e virtuosismi, la straordinaria capacità della chitarra di evocare culture, epoche e sensibilità diverse.

La presenza di Erşahin al festival rappresenta un momento di grande valore culturale, sottolineando l’importanza degli scambi internazionali che arricchiscono il panorama musicale e rafforzano il dialogo tra le culture. Il musicista ha iniziato la sua formazione nel 1986 sotto la guida di Ahmet Kanneci presso il Conservatorio Statale dell’Università Hacettepe di Ankara, per poi perfezionarsi nella classe di Milan Zelenka a Praga. Ha conseguito il diploma di perfezionamento in Arte presso il Conservatorio Statale di Istanbul (MSGSÜ), completando gli studi post-laurea al MIAM e alla Mimar Sinan University of Fine Arts. La sua carriera internazionale lo ha portato ad esibirsi nelle più prestigiose sale da concerto in Asia, Europa e America, collaborando con direttori d’orchestra di fama e partecipando come solista a festival e stagioni sinfoniche. Autore di arrangiamenti e composizioni di grande successo – tra cui il celebre Shaman Rituel “Cancion y Danza” e il Grand Rondo per chitarra e orchestra – Erşahin è riconosciuto per la sua musicalità intensa, il timbro raffinato e l’abilità tecnica che ne fanno un interprete capace di trasmettere emozioni profonde e immediate.

Attualmente docente e direttore del Dipartimento di Arte Chitarristica presso l’Università di Belle Arti Mimar Sinan di Istanbul, oltre che direttore artistico delle sale da concerto Grand Pera e del palco principale di Fişekhane, Erşahin si distingue anche per il suo impegno nella formazione dei giovani musicisti attraverso masterclass e workshop.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Nasce “ViBo Experience – Tra Mare, Storia e Borghi della Magna Grecia”: il nuovo modello di turismo esperienziale per la Costa degli Dei

Next Article

Plauso dell’Ambasciatrice d’Albania in Italia, Anila Bitri Lani, per la nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria

You may also like

Nicotera, Sinan Erşahin ospite del Festival Chitarristico Guitaromanie 2025