Si è svolta presso la Capitaneria di Porto di Gioia Tauro la Giornata Mondiale “Puliamo il Mondo 2025”. Legambiente, CRI, Capitaneria Di Porto, Comune di Gioia tauro e Diocesi di Oppido – Palmi, insieme per il cambiamento.

Nessun commento Share:

 

In data odierna, il Comitato CRI di Gioia Tauro (Dott.ssa Maria Giovanna URSIDA) e la

Sezione Legambiente di Cittanova ( Ing. Maria Sorrenti) hanno aderito alla campagna

“Puliamo il mondo 2025”, che si svolge in tutto il mondo nel week end tra il 19 e il 21

settembre, coinvolgendo la Capitaneria di Porto (Comandante Martino Rendina),

l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Gioia Tauro (Guerrisi Cristian), L’Ufficio Decoro

Urbano del Comune di Gioia tauro (Fabio Pioli) la Diocesi Oppido – Palmi, Ufficio problemi

sociali, lavoro giustizia, pace e salvaguardia del creato (Don Emilio Sponton), Plastic Free,

sezione Gioia Tauro.

Si tratta di molto di più di un’azione di pulizia, ma un atto d’amore per prendersi cura dei

nostri territori, trasformando luoghi degradati in spazi di bellezza, incontro e partecipazione.

Queste le parole della Dottoressa URSIDA, ad evidenziare che l’iniziativa non vuole essere

soltanto una Giornata simbolica, ma l’inizio di un progetto di sensibilizzazione, educazione

e di tutela dell’Ambiente, come strumento di resilienza per la comunità a tutela e

salvaguardia della salute collettiva.

Attraverso un gesto semplice ma concreto, come quello di raccogliere rifiuti, Puliamo il

Mondo fa tornare a splendere aree abbandonate ed è l’occasione, scaturita dalla sinergia

della iniziativa di oggi, di proseguire ed essere protagonisti del cambiamento, insieme a

scuole, amministrazioni locali e associazioni. Il 19 Settembre, infatti, a cura dei volontari CRI

la giornata, iniziata oggi con l’incontro presso la Capitaneria di Porto, proseguirà con

un’altra campagna “satellite” e cioè “PULIAMO IL NOSTRO SPAZIO” durante la quale i

volontari della CRI, fino al 21 settembre 2025 saranno impegnati a pulire dai rifiuti i propri

spazi per lanciare un messaggio fondamentale: uniamo le forze per liberare dai rifiuti i luoghi

che amiamo.

La Croce Rossa Italiana (CRI), tra le altre funzioni, si occupa di rischi e resilienza dei disastri

promuovendo la prevenzione, la preparazione e la risposta alle emergenze attraverso la

formazione delle comunità, la collaborazione con le autorità, l’adozione di tecnologie

avanzate e l’integrazione di politiche di adattamento ai cambiamenti climatici. L’obiettivo è

aumentare la capacità delle persone e delle comunità di affrontare calamità, riducendo le

vulnerabilità e promuovendo stili di vita sostenibili.

Aree di intervento della CRI

  • Prevenzione e preparazione:

o Sensibilizzazione e formazione: Divulgare una cultura del rischio e della

prevenzione tra i cittadini, a partire dalle scuole, e formare le comunità sui

rischi presenti nel loro territorio.

o Integrazione con le autorità: Agire come ausiliario dei pubblici poteri in campo

umanitario e come parte del Sistema Nazionale della Protezione Civile.

  • Risposta e resilienza:

o Risposta tempestiva: Garantire una risposta efficace e tempestiva durante le

emergenze, sia a livello nazionale che internazionale.Supporto alle comunità,

adattamento climatico.

In occasione della Giornata Mondiale di “PULIAMO IL MONDO 2025” il Comitato CRI di

Gioia Tauro unitamente alla sez di Legambiente di Cittanova hanno voluto donare alla

Capitaneria di Porto, in persona del Comandante RENDINA, anche quale segno di

riconoscimento per la costante attenzione alle tematiche ambientali sul territorio, un Ulivo

bianco. Quest’ultimo, infatti, oltre a simboleggiare valori fondamentali quali rispetto, pace,

resilienza, biodiversità, fratellanza, e legalità, rappresenta anche un contributo reale alla

salvaguardia della biodiversità, un impegno visibile per la tutela del territorio e un

investimento per il benessere dell’ecosistema.

L’iniziativa ha visto l’unione di Istituzioni, associazioni civili ed ecclesiastiche, che come

avviene negli stessi giorni in ogni angolo del pianeta, si sono riunite nel nome del rispetto

per l’ambiente.

L’iniziativa si inserisce all’interno delle attività promosse per sensibilizzare giovani, famiglie

e istituzioni sull’importanza della cura del territorio, della lotta all’inquinamento e della tutela

degli ecosistemi locali. Pulire il mondo non significa soltanto raccogliere rifiuti, ma anche

piantare semi di consapevolezza, rispetto e condivisione.

Legambiente e CRI ringraziano per la collaborazione, il contributo prezioso e l’accoglienza

del Comandante Rendina, che ha voluto sottolineare come iniziative come questa sono

parte della missione della Guardia Costiera e come solo attraverso un gioco sinergico di

squadra, che faccia leva soprattutto sui più giovani, si possa sviluppare sul territorio una

coscienza ambientale individuale, e ancor più importante, una coscienza ambientale

collettiva.

Il responsabile don Emilio Sponton, portando i saluti del S.E.R. Mons G. Alberti, della

Diocesi Oppido-Palmi, assente per impegni inderogabili, precedentemente assunti, plaude

all’iniziativa della Giornata. Don Emilio ha a sua volta evidenziato l’impegno diocesano nella

materia ambientale, assicurando la massima attenzione alle tematiche sociali quali

l’ambiente, e l’impegno per il prossimo futuro ad incontrare e parlare con i più giovani, per

scuoterne le coscienze. Difatto l’ufficio della Diocesi Oppido-Palmi, già da qualche anno, ha

promosso medesime Giornate di sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente, con l’iniziativa

PuliAMO il mio Paese, coinvolgendo attivamente i cittadini.

Ha chiuso i lavori, l’ass. all’ambiente del Comune di Gioia C. Guerrisi che, nell’evidenziare

lo sforzo profuso da parte dell’Amministrazione Comunale in questi mesi per avviare la

raccolta differenziata in città, ha voluto contribuire allo sviluppo della raccolta differenziata

in prossimità del porto, fornendo appositi cassonetti.

Tutte le parti oggi intervenute si sono già date appuntamento nei prossimi mesi, per

proseguire anche oltre il week end 19-21 la campagna di sensibilizzazione, partendo proprio

dagli incontri con le scuole.

Condividi questo Articolo
Previous Article

La dott.ssa Maria Giovanna Ursida Presidente della sezione di Gioia Tauro della Croce Rossa, il direttivo e i volontari  con viva riconoscenza e stima, hanno  salutato ieri alcuni volontari del Servizio civile Universale

Next Article

Nasce “ViBo Experience – Tra Mare, Storia e Borghi della Magna Grecia”: il nuovo modello di turismo esperienziale per la Costa degli Dei

You may also like