A San Ferdinando aria e mare sotto osservazione A San Ferdinando aria e mare sotto osservazione

A San Ferdinando aria e mare sotto osservazione

Nessun commento Share:

Oggi a San Ferdinando è stato posizionato il laboratorio mobile di Arpacal per il monitoraggio della qualità dell’aria. Il campionamento avrà la durata di un mese. Contestualmente, saranno avviate attività ispettive sulle fonti di emissioni odorigene moleste.

Si tratta di un passo concreto verso la partenza della Campagna “Mare e Aria Puliti 2026”, che il Comune annuncerà ufficialmente a breve. La campagna prevede l’istituzione di un organismo interistituzionale con compiti di monitoraggio, prevenzione, contrasto e superamento dei fenomeni di inquinamento e di stress ambientale che minacciano le coste e la qualità dell’aria.

Le attività saranno rivolte a contrastare gli scarichi illeciti, l’uso improprio delle reti idriche, l’inquinamento dei corsi d’acqua, dei fiumi e dei torrenti, a verificare la corretta gestione dei cicli di collettamento e depurativi, al controllo delle emissioni in atmosfera e alla tutela dell’ecosistema marino grazie anche al  potenziamento della sorveglianza ambientale.

“La tutela dell’ambiente – afferma il sindaco, Luca Gaetano -, è per noi una priorità assoluta. Ci siamo posti obiettivi chiari che intendiamo perseguire con ostinata determinazione. La salvaguardia ambientale è un tassello fondamentale nei processi di sviluppo locale ma è anche un dovere per la protezione della salute pubblica e per l’incremento della qualità di vita. Siamo confidenti nel successo delle iniziative che abbiamo intrapreso già da tempo e che proseguono con il supporto degli Enti preposti al controllo e alla difesa del territorio – in primis l’Arpacal ma non solo – che ringraziamo per la prossimità, l’ascolto e le comprovate capacità operative”.

L’Amministrazione comunale è impegnata a garantire un ambiente più sano e sicuro, consapevole del valore degli asset naturalistici, logistici e paesaggistici che caratterizzano San Ferdinando, asset che diventano determinanti fattori di sviluppo se opportunamente curati e valorizzati.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Nicotera, Giocolandia compie 30 anni

Next Article

Martedì 30 settembre 2025, su iniziativa del Coordinamento delle Associazioni “PROGETTO CITTA’ DELLA PIANA” e per interessamento del Sindaco di Varapodio Orlando Fazzolari, candidato al Consiglio Regionale calabrese per la lista “NOI MODERATI” e con la partecipazione dei Coordinatori Nazionale e regionale On. Maurizio Lupi e On. Pino Galati, sisi è effettuato l’ennesimo sopralluogo alla Diga sul Metramo a Galatro e S. Pietro di Caridà per esporgli il problema di questa incompiuta ed abbandonata infrastruttura, a distanza di circa 40 anni dal suo completamento

You may also like

A San Ferdinando aria e mare sotto osservazione