LA PRO LOCO DI AMENDOLARA ATTIVA UN SERVIZIO DI TELECARDIOLOGIA  SUL TERRITORIO DELL’ALTO IONIO COSENTINO

Nessun commento Share:

 

Sempre più spesso il mondo del volontariato e il terzo settore diventano la risposta fattiva a quella domanda di servizi che il territorio non può dare, in una dinamica di mutua collaborazione con le istituzioni finalizzata alla cura e tutela dei cittadini.

In ambito sanitario questo aspetto si accentua ulteriormente, tenendo conto delle mille difficoltà vissute da realtà che, per l’orografia del territorio e per la mancanza di servizi, sono penalizzate, a partire dalle piccole comunità o dai borghi montani.

Vivere, investire, creare turismo che generi indotto e permetta alle comunità di continuare a crescere e di ritornare a fiorire, diviene complesso se i propri luoghi del cuore sorgono presso coordinate alle quali curarsi e, soprattutto, applicare i fondamentali principi della prevenzione diviene ogni giorno più difficile.

Alla luce di questa analisi, la Pro Loco di Amendolara ha scelto di dare vita ad un progetto di telemedicina, con particolare attenzione alla telecardiologia, sfruttando le nuove tecnologie per far fronte a problemi atavici.

Il progetto, denominato TeleSalute, finanziato dalla Regione Calabria con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nasce grazie all’intercettazione dei fondi derivanti dal bando “Sostegno di progetto di rilevanza locale promossi da organizzazioni del terzo settore 2022/2024”.

In collaborazione con il Comune di Amendolara, la Pro Loco Amendolara darà vita ad un servizio di telemedicina presso il municipio cittadino, al piano terra dell’edificio.

Sarà possibile effettuare, a titolo completamente gratuito ECG, Holter Pressorio e Holter Cardiaco.

Le prestazioni saranno rivolte tanto ad adulti, quanto a bambini, dato che la prevenzione è importante a tutte le età.

Grazie all’accordo con la società che si occupa della strumentazione tecnica, i dati emersi dagli esami saranno trasmessi alla Centrale di refertazione, Clinica Digitale, realtà specializzata in Telemedicina, i cui medici sono i cardiologi e cardiochirurghi del Policlinico di Bari, e refertati.

L’esecuzione degli esami sarà affidata a personale paramedico specializzato, e sarà svolto nel pieno rispetto della privacy degli utenti.

Il servizio, che partirà a breve, sarà attivo, per ora, due giorni a settimana: lunedì e mercoledì dalle 16.30 alle 18.30, previa prenotazione al numero 3717569102.

Prevenire possibili complicanze cardiologiche rappresenta il fine ultimo del progetto, che fonde la consapevolezza della necessità della prevenzione, con la necessità di sfruttare le moderne tecnologie, al fine di garantire al territorio che il concetto di Diritto alla Salute non resti sono un principio teorico.

Crediamo molto nel principio della prevenzione in ambito sanitario, perché è il primo passo per affrontare l’emergenza sanitaria che viviamo da anni – ha dichiarato Girolamo Mitidieri, presidente della Pro Loco di Amendolara – Questo progetto ci vede fortemente impegnati, perché la nostra finalità, come associazione, è la cura del territorio e la cura del territorio passa in primo luogo dalla cura della salute dei cittadini. Vorrei infine ringraziare il Comune di Amendolara e il Sindaco Maria Rita Acciardi, per avere sposato con passione questo progetto, creando una sinergia fattiva al servizio del nostro territorio”.

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

Nasce “Natura Carne”, la filiera corta che valorizza la zootecnia del Reventino Una rete di aziende agricole sostenuta dal GAL dei Due Mari per promuovere carni locali tracciabili, allevamenti etici e un nuovo modello di cooperazione rurale

Next Article

Il sindaco Michele Conìa avverte : con la definizione dei Lep  nella Legge di Bilancio ritorna lo spettro dell’autonomia differenziata . Pre-intese in arrivo al Nord? 

You may also like