|
In riferimento all’articolo di stampa pubblicato in data odierna (7 novembre 2025) sulla presunta impossibilità di eseguire lo screening ecografico dell’anca per i neonati nel territorio di Locri, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria intende precisare quanto segue al fine di fornire un quadro informativo completo e trasparente ed evitare la diffusione di notizie infondate che possano generare allarmismi ingiustificati tra la popolazione. Si chiarisce innanzitutto che, a seguito dell’insediamento della dottoressa Mariarosa Calafiore in qualità di direttore ad interim del reparto di Pediatria dell’ospedale di Locri, sono state intraprese azioni immediate per garantire l’erogazione di tale servizio essenziale. In particolare, in data 16 gennaio 2025 è stato organizzato un “open day” dedicato, durante il quale è stato eseguito gratuitamente lo screening ecografico dell’anca su oltre novanta neonati del territorio. Successivamente a tale iniziativa, l’esecuzione dello screening è stata garantita in modo continuativo e sempre a titolo gratuito per tutti i neonati presso l’ospedale di Locri. Attualmente, al momento della dimissione dal nido, a tutti i nuovi nati viene fornito direttamente l’appuntamento per l’esecuzione gratuita dello screening ecografico dell’anca. Tale screening è attivo con le medesime modalità anche presso l’ ospedale di Polistena. Nel caso in cui qualcuno non avesse ricevuto indicazioni per tale screening può rivolgersi direttamente presso i reparti di Pediatria di Locri e di Polistena per ottenere un nuovo appuntamento. Pertanto al fine di evitare la diffusione di informazioni false che potrebbero creare allarmismi l’Asp di Reggio Calabria si riserva di agire con ogni azione a tutela dell’immagine dell’ente e nel corretto rispetto delle norme. È quanto si legge in una nota dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Calabria
|
- Tags: ASP, calabria, Reggio Calabria, regione




