L’Iti “Achille Russo” ha partecipato con una delegazione qualificata alla giornata Calabria in Sviluppo – Un Patto per il Lavoro, promossa dalla Fondazione Mask Its Academy, presso Palazzo di Città di San Ferdinando. Un significativo momento di riflessione e dialogo tra istituzioni, mondo accademico, imprese e attori strategici del tessuto economico regionale, che ha confermato la centralità della formazione tecnica e professionalizzante nella costruzione di un ecosistema di sviluppo sostenibile e innovativo.
La manifestazione ha visto la partecipazione di esponenti istituzionali di spicco, tra cui il sindaco di San Ferdinando, Gianluca Gaetano, il presidente dell’associazione degli Industriali di Reggio Calabria, Domenico Vecchio e l’assessore allo Sviluppo Economico e al Lavoro della
Regione Calabria, Giovanni Calabrese. L’apertura dei lavori è stata affidata al direttore della Fondazione Mask, Domenico Napoli, il quale ha delineato il ruolo imprescindibile degli ITS come snodi strategici in grado di connettere la formazione tecnica, la ricerca applicata e le esigenze emergenti del mondo produttivo, contribuendo in maniera determinante alla competitività del territorio. Di particolare rilievo è stata la presenza dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, del prefetto di Reggio Calabria, Clara Vaccaro e del prorettore dell’Università di Reggio Calabria, a sottolineare l’attenzione delle istituzioni statali e accademiche verso i processi di sviluppo economico, occupazionale e sociale, nonché l’importanza di una formazione tecnica di eccellenza quale strumento di coesione, sicurezza e progresso civico. Nell’ambito dell’iniziativa è stato attivato uno Sportello di Orientamento e Ricezione Curricula, attraverso il quale gli studenti dell’Iti nicoterese hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti nella valutazione delle competenze e nell’individuazione di percorsi professionali ad alto contenuto tecnologico, evidenziando la sinergia virtuosa tra scuola, ITS e imprese territoriali e nazionali.
La tavola rotonda che ha riunito autorevoli rappresentanti del mondo accademico e industriale – tra cui il ProRettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria; il Rettore di Unimercatorum; Claudio Ragno, Head of Cyber Security Department del Gruppo PRISMA; Pietro Ventura, CEO di Medtec Srl; e Stefano Pesce, Head of Business Development & Academy di Comau ; il Commissario Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e lonio, Paolo Piacenza – ha posto in evidenza le trasformazioni epocali imposte dalla digitalizzazione, dall’automazione e dalla cyber-security applicata ai processi produttivi, offrendo uno sguardo tecnico e prospettico sulle competenze richieste dalle filiere del futuro.
Di particolare rilievo è stato l’intervento del dirigente scolastico dell’Iti “Achille Russo”, Marisa Piro, che ha illustrato con autorevolezza la visione strategica dell’istituto e il ruolo cruciale della scuola nella costruzione di un ecosistema formativo integrato e innovativo. La Piro ha delineato il modello della filiera tecnico-professionale, concepita in stretta collaborazione con la Fondazione Mask Its Academy, capace di assicurare continuità tra istruzione tecnica secondaria, percorsi ITS ad alta specializzazione e partenariati con realtà industriali avanzate. Secondo il dirigente, l’Iti nicoterese si configura oggi come laboratorio permanente di innovazione educativa e tecnologica, finalizzato alla progettazione e alla sperimentazione di competenze coerenti con i paradigmi dell’Industria 4.0, generando occupabilità reale e contribuendo in maniera significativa allo sviluppo territoriale.
Nel corso della giornata è stato consegnato il Premio “San Ferdinando – Stelle Sviluppo del Sud” a Claudio Gubitosi, fondatore del Giffoni Film Festival, in riconoscimento del suo contributo alla valorizzazione del talento giovanile e alla promozione dell’innovazione culturale nel Sud Italia.
La partecipazione dell’Iti “Achille Russo” a un evento di tale rilevanza ha ulteriormente confermato il ruolo dell’istituto quale polo tecnologico e formativo d’eccellenza, capace di favorire la sinergia tra educazione, ricerca e industria e di rappresentare un modello virtuoso di cooperazione inter-istituzionale, sviluppo delle competenze e crescita economico-sociale della Calabria. La presenza delle istituzioni, delle Forze dell’Ordine, del prefetto Vaccaro ha sottolineato, infine, come la formazione tecnica d’eccellenza rappresenti non solo uno strumento di progresso educativo ed economico, ma anche un fattore di coesione e sicurezza sociale, centrale per il futuro del territorio.



