Cala il sipario sull’Estate Ragazzi 2025 dell’Oratorio “don Staropoli”

Nessun commento Share:

Cala il sipario sull’Estate Ragazzi 2025 promossa dall’Oratorio “don Staropoli” di Nicotera, conclusasi tra entusiasmo e numerosa partecipazione di bambini, regalando momenti di gioia e condivisione sotto la guida di don Antonio Pagnotta.

110 i ragazzi iscritti, 35 animatori, arbitri e addetti alla vigilanza coinvolti, 10 gli educatori responsabili. Quest’anno al progetto è stata dedicata una settimana pensata e progettata sulla figura di tre santi, apostoli della gioventù, Filippo Neri, Giovanni Bosco e Leonardo Murialdo. Da questa scelta è nato il nome “E… STATE BUONI SE POTETE”.

I primi due giorni ci si è soffermati sull’eredità spirituale di san Filippo Neri il quale credeva fermamente che la santità non fosse un privilegio riservato a pochi, ma un dono accessibile a tutti. Il suo celebre motto, “State buoni, se potete!”, incarna questa convinzione: la vera bontà non risiede in gesti eroici, ma in un’attenzione costante alle piccole azioni quotidiane. Filippo insegnava che la spiritualità più profonda si vive nei dettagli della vita di ogni giorno, in quelle piccole cose che spesso passano inosservate. Due giornate sono state dedicate a don Giovanni Bosco e al suo chiaro messaggio: “Dio vuole che siamo santi, e la santità è possibile per tutti”. Non importa la propria condizione di vita, gli errori o le difficoltà, se si confida in Dio, ci si affida a Maria e si serve con amore, si può trasformare il mondo come ha fatto lui. Quindi, protagonista è stato San Leonardo Murialdo e l’esperienza dell’amore personale e misericordioso di Dio che ha guidato la sua preghiera e la sua vita sacerdotale ma anche il suo stile educativo verso i ragazzi.

Durante la settimana, le giornate erano scandite da numerosi appuntamenti. Alle ore 16 accoglienza, 16:40 – 17,30 laboratori (teatro, canto, ballo, disegno, merenda e scenografia), 17:30 – 18:00 merenda mediterranea (pane, olio d’oliva e pomodori), 18 – 19:15 giochi, 19:15 – 20: il momento formativo e la preghiera finale.

Al termine dell’Estate Ragazzi si è svolto un pranzo in oratorio con la consegna di un sacchetto contente la merenda di don Bosco, panino e mortadella, che il santo regalava sempre ai suoi ragazzi e pane e olive per ricordare lo stile di vita alimentare di san Filippo Neri. Anche le portate della cena finale erano legate ai tempi e agli usi dei tre santi oggetto del progetto educativo.

La festa conclusiva, con la presenza del parroco don Annunziato Maccarone, ha registrato un pubblico numeroso e attento. Molti genitori hanno espresso sentimenti di gratitudine verso l’equipe dell’oratorio apprezzando le  performance dei bambini e la scena degli animatori.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Si è riunito stamattina il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, guidato dal presidente Andrea Agostinelli

Next Article

E’ stata presentata a Taurianova l’opera “La Mia Ultima Storia Per Te”, edita da Mondadori, di Sofia Assante

You may also like