Il 9 agosto dalle 20:30 si celebra la 28ma Sagra paesana a Nicotera, dove si potranno degustare i sapori tipici della cucina tipica e della dieta mediterranea. La sagra è organizzata dal Coordinamento Manifestazioni Parrocchiali Santa Maria Assunta di Nicotera, con il grande Isidoro mazzitello che instancabilmente sta lavorando con iragazzi del Coordinamento per i che si svolgerà nell’incantevole affaccio di “Subba i mura” difronte la Cattedrale.
L’edizione dello scorso anno ha avuto una eco straordinaria con la partecipazione del grande Lino Polimeni con una diretta su TEN TV canale 12 nel programma Raggio di Sole, offrendo a Nicotera la grande visibilità che merita. Con la collaborazione della Pro Loco di Nicotera, è stato girato un video che sta spopolando sui social con una diretta durante la sagra paesana per far conoscere i saperi e i sapori della dieta mediterranea. Per chi vuole rivivere le emozioni passate apra il link sottostante:
https://www.tenonline.tv/l-intrattenimento/raggio-di-sole/raggio-di-sole-nicotera-19-luglio-2024/
Una sagra molto attesa per la varietà dei prodotti preparati da mani esperte e con le tecniche di preparazione di un tempo, per tramandare le tradizioni secolari di una cucina mediterranea riconosciuta nel mondo e che, l’Unesco, ha dichiarato patrimonio immateriale dell’umanità. La Sagra Paesana è un evento ufficiale sponsorizzato dall’Accademia Internazionale della Dieta Mediterranea di Nicotera.
Suggestivo appare il menù vario che, per tradizione, viene espresso in lingua dialettale: <Pasta i casa cu sucu i tanti maneri, satizzi arrustuti, pipi arrustuti, pitta china, surjaca e ciceri, frittata chi patati-cucuzza-cipugjia, vraciola i patata, patati e pipi fritti, milingiani i tutti i maneri, frittelli, alivi, salami, n’duja casarola, pani i casa e vinu russu>. Per la traduzione dei cibi dialettali vi attendono le hostess casilinghe locali che vi introdurranno nel mondo dei sapori e dei saperi di Calabria. Venite a Nicotera, una città tra le più affascinanti al mondo.
La serata sarà allietata da Piero Show e animata dal “Ballu du ciucciu i focu”, uno spettacolo di cultura e tradizioni popolari che lascerà stupiti e ammaliati da tanta sapienza culinaria popolare, scintillante e scoppiettante, nell’ambito dei festeggiamenti parrocchiali, fino alla festa del 15 agosto in onore della patrona di Nicotera, la Madonna Maria SS. Assunta.