È volato in Cielo Pippo Baudo, il re della TV italiana.
All’anagrafe Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, detto Pippo, era nato a Militello (Catania) il 7 giugno del 1936.
E’ stato il re della TV italiana , molto amato e stimato dal pubblico , dallo stile unico e raffinato.
Laureato in Giurisprudenza ,aveva esordito nei primi anni sessanta Guida degli emigranti e Telecruciverba, ma è nel 1966, con Settevoci, che Pippo Baudo diventa famoso.
I suoi programmi: Canzonissima, Domenica In, Fantastico, Luna Park e Novecento, hanno fatto la storia del televisione italiana.
Ha trionfato sul palco del Festival di Sanremo per ben tredici edizioni.
. Dal 1968, anno della sua prima conduzione, ha saputo innovare e rilanciare la manifestazione, raggiungendo nel 1987 ascolti straordinari, con uno share medio del 68,95% e punte del 77,50% nella finale, l’edizione più vista di sempre.
Pippo Baudo ha inoltre scoperto, tra gli altri: Al Bano, Loretta Goggi, Eros Ramazzotti, Laura Pausini, Andrea Bocelli, Giorgia e Michelle Hunziker, tanto da far nascere la battuta ricorrente: “L’ho inventato io!”.
Lanciò inoltre artisti come Fioretta Mari, Tullio Solenghi, Beppe Grillo e Heather Parisi negli anni Settanta.
Luna Park del 1979, condotto con Tina Turner, rappresentò un’ulteriore pietra miliare della sua carriera.
Indimenticabile negli anni Ottanta videro Baudo Fantastico su Raiuno, dove lanciò Lorella Cuccarini, Alessandra Martines e Tosca D’Aquino. Nonostante qualche parentesi a Mediaset,la sua casa è stata sempre la Rai .
Negli anni Novanta Baudo assunse anche il ruolo di direttore artistico di Raiuno, dando vita a nuove formule di successo e confermandosi un protagonista insostituibile del Festival di Sanremo. Nel 2004 guidò le celebrazioni per i 50 anni della televisione italiana con il programma Cinquanta, e nel 2011 fu chiamato a condurre con Bruno Vespa il programma per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Pippo Baudo ha continuato a essere una presenza costante fino alla stagione 2014/15, per poi dedicarsi a ruoli da ospite e a programmi che ripercorrevano la storia della televisione italiana, come la rubrica Storie di televisione su Rai 2. Nel 2018 tornò alla conduzione di Sanremo Giovani insieme a Fabio Rovazzi, mentre nel 2019 la Rai celebrò i suoi 60 anni di carriera con lo show Buon compleanno… Pippo, un omaggio che ha riunito molti dei talenti da lui scoperti.
La sua ultima apparizione televisiva risale al 16 ottobre 2021, quando partecipò a Ballando con le stelle come “ballerino per una notte”, dimostrando ancora una volta il suo spirito gioviale e la sua versatilità.
Pippo Baudo lascia un vuoto incolmabile nella TV italiana, è stato infinitamente amato dal suo pubblico che mai lo dimenticherà.
- Tags: Canale Cinque, catania, pippo baudo, Rai, Roma