“Rilancio delle Linee Taurensi: nasce il progetto regionale PU-DO per la mobilità sostenibile nella Piana di Gioia Tauro”

Nessun commento Share:

 

Il Comune di Gioia Tauro presenta alla Regione Calabria una proposta di rilancio delle Linee Taurensi, le storiche tratte ferroviarie Gioia Tauro–Palmi–Sinopoli e Gioia Tauro–Cinquefrondi, chiuse dal 2011.

L’iniziativa, denominata “Progetto PU-DO Taurensi” (Pick Up & Drop Off), punta a trasformare le linee dismesse in una moderna rete di mobilità sostenibile, digitale e intermodale, al servizio dei cittadini e del territorio.

“Vogliamo restituire alla Piana un’infrastruttura viva, efficiente e connessa – spiega l’assessore ai lavori pubblici di Gioia Tauro, ing. Giuseppe Romeo –. Le linee Taurensi possono tornare a essere un asse strategico di collegamento e sviluppo, integrando ferrovia, bus, micromobilità e logistica locale.”

Il progetto, rivolto alla Regione Calabria e all’assessorato regionale con delega ai trasporti, retto dal neoassessore Gianluca Gallo, prevede:

il recupero funzionale delle stazioni e la loro trasformazione in nodi PU-DO, punti di interscambio per persone, merci e servizi di prossimità;

l’attivazione di un servizio regionale integrato ferro–gomma–elettrico;

la realizzazione di micro-hub logistici per le consegne a corto raggio e la mobilità “last mile”;

l’introduzione di un’app di mobilità regionale per la prenotazione e la gestione dei collegamenti.

L’intervento propone una nuova visione di mobilità territoriale: una “metropolitana di superficie” che colleghi i comuni della Piana, migliorando gli spostamenti di studenti, lavoratori e turisti, riducendo il traffico e l’inquinamento, e valorizzando infrastrutture oggi abbandonate.

La proposta comprende un cronoprogramma in quattro fasi, con avvio sperimentale nel tratto Gioia Tauro–Palmi e successiva estensione verso Cinquefrondi e Sinopoli, fino alla piena integrazione nella rete del trasporto pubblico locale regionale.

“Il progetto PU-DO – aggiunge l’assessore Romeo – rappresenta una sfida di innovazione sostenibile e una grande opportunità la città metropolitana di reggio calabria. È un modo concreto per connettere territori, economie e persone, nel segno della mobilità intelligente e della rigenerazione urbana.”

Condividi questo Articolo
Previous Article

Si è conclusa l’edizione 2025 di Golosaria Milano, la prestigiosa rassegna dedicata alle migliori produzioni enogastronomiche italiane, che ha visto la Regione Calabria protagonista di un successo straordinario

Next Article

Le Muse raccontano come il Bergamotto di Reggio Calabria è  IGP –  Indicazione Geografica Protetta 

You may also like