PER NON DIMENTICARE Il Giorno della Memoria – Il Giorno del Ricordo – La Giornata degli IMI I GIORNI DELLA STORIA – IL RIPUDIO DELLA GUERRA

Nessun commento Share:

 

Da lunedì 19 gennaio 2026, per quattro settimane, fino a sabato 14 febbraio 2026, e comunque per tutto l’anno scolastico 2025/2026, le associazioni antifasciste ALIOSCIA, AMPA venticinqueaprile ed ANEI programmeranno numerose iniziative, rivolte agli studenti ed ai cittadini, che si svolgeranno all’interno degli Istituti scolastici e delle Istituzioni (Città Metropolitana e Comuni) per NON DIMENTICARE QUEL CHE ACCADDE negli anni terribili del fascismo, del nazismo, delle dittature, della guerra, delle stragi, dei campi di concentramento e di sterminio.

Le associazioni antifasciste lo ricorderanno a tutti, ma soprattutto lo racconteranno agli studenti, all’interno degli Istituti scolastici, in sinergia con i dirigenti ed i docenti che vorranno realizzare momenti particolari di riflessione e di discussione sulle tematiche proposte dalle leggi istitutive del “Giorno della Memoria” (27 gennaio), del “Giorno del Ricordo” (10 febbraio) e della Gionata degli internati militari italiani (20 settembre).

Il ciclo di iniziative avrà come titolo “Il giorno della Memoria. Il giorno del Ricordo, la Giornata degli IMI. I giorni della Storia. Il ripudio della guerra”, ripudio della guerra che purtroppo assume sempre maggiore rilievo a causa dei conflitti in Europa, nel Medio Oriente e sull’intero pianeta, situazione che deve essere affrontata secondo quanto prevedono la Costituzione della Repubblica Italiana e lo Statuto dell’ONU.

Le associazioni antifasciste saranno presenti con i propri rappresentanti e con i familiari di partigiani e di internati militari (I.M.I.).

Il ciclo di iniziative darà particolare rilievo ai tragici avvenimenti del 6 settembre 1943, quando in Calabria, a Rizziconi, fu compiuta una delle più gravi stragi naziste contro la popolazione civile, e dell’8 settembre 1943, quando ad Acquappesa 5 giovani militari furono giustiziati all’interno della caserma per ordine del generale dell’Esercito Italiano Luigi Chatrian.

Reggio Calabria, 15 novembre 2025

Condividi questo Articolo
  Next Article

Gli alunni dell’Istituto Pentimalli – Paolo VI – Campanella si distinguono nel panorama nazionale

You may also like