“La sicurezza aziendale è un tema strategico per il Paese”. È quanto ha sostenuto Alfio Rapisarda, Senior Vice President e responsabile della Security dell’Eni, in occasione della lezione tenuta al Master in Intelligence dell’Università della Calabria.
COSA HA DETTO RAPISARDA
Introdotto dal direttor
e del Master Mario Caligiuri, che ha inserito l’intervento nell’ambito dell’intelligence economica e dell’interesse naziona
le, Rapisarda ha evidenziato che “il tema della security ha assunto negli ultimi anni una rilevanza strategica sia nel contesto istituzionale sia nel settore privato. Ciò è dovuto alla sempre maggiore richiesta dei cittadini di vivere, lavorare e agire in un contesto, in un ambiente quotidiano sicuro e protetto mentre, parallelamente, il mondo globalizzato mostra le proprie vulnerabilità di fronte ai crescenti fenomeni di instabilità che generano dimensioni di conflittualità e rischi – tra cui quello del terrorismo – cui in passato non eravamo abituati a confrontarci”.
IL RUOLO DELLA SICUREZZA
Il Senior Vice President dell’Eni ha poi proseguito argomentando che “assume particolare valenza il dovere di tutela della security dei lavoratori sul posto di lavoro e durante l’esecuzione delle rispettive mansioni, con l’obiettivo di garantire sia le persone, sia gli asset aziendali dai rischi esterni all’attività lavorativa”. “La funzione di security – ha proseguito – assicura, attraverso un metodico e capillare approccio risk based, la gestione e il monitoraggio delle attività di security in Italia e all’estero, svolgendo numerose attività accentrate quali, ad esempio, quelle di business intelligence, executive protection, crisis management e formazione di security”. Rapisarda ha poi evidenziato “il ruolo rilevante che svolge oggi il tema della cyber security e della cyberintelligence, fonti di molteplici rischi sempre p
iù evoluti e su cui dovremo sempre più confrontarci in sinergia con le istituzioni, per assicurarci la protezione delle nostre informazioni e delle nostre identità”.
UN’ATTIVITA’ MULTIDISCIPLINARE
Inoltre, Rapisarda ha affermato che si tratta di un’attività multi-disciplinare ma anche trasversale rispetto a tutto il business aziendale. Richiede, pertanto, forti competenze ma anche la capacità di interagire con tutte le nostre persone e con i nostri partner per assicurarci quel grado di consapevolezza che consente a processi e attività di security di essere anche efficaci. Inclusione ha auspicato “Una security partecipata, condivisa e compresa, non subita. Questo è il vero elemento di successo e di crescita di un sistema aziendale”.



