Unione Europea, Campagne delle Polizie stradali Tispol “Speed”

Nessun commento Share:

Continua la campagna europea per la sicurezza stradale. Il Network europeo delle Polizie stradaliTispol” ha programmato nel periodo da giorno 1 al 7 aprile l’effettuazione di un’altra campagna europea congiunta, stavolta denominata “Speed” (velocità).

Tispol è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata nel 1996, sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale oggi aderiscono i 28 Paesi  membri dell’Unione, nonché la Svizzera, la Norvegia e la Serbia (quest’ultima con status di osservatore).

L’Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno, che da ottobre 2016 ha la presidenza del gruppo. L’Organizzazione sviluppa una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali Europee con l’obiettivo di ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali in adesione al piano d’azione europeo 2011-2020. Tale attività si sviluppa attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne tematiche in tutto il continente, all’interno di specifiche aree strategiche.

L’obiettivo primario è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte i cui risultati vengono poi monitorati dal gruppo operativo Tispol.

Nell’ambito di tale campagna europea ed in contemporanea in tutti gli Stati membri dell’U.E. dall’1 al 7 aprile  2019 sono stati effettuati specifici servizi volti all’intensificazione dei controlli, in tutte le principali arterie del continente, con una specifica attenzione a quelle di grande viabilità.

Si parte quindi con la verifica del rispetto dei limiti di velocità per arrivare a sviluppare una coscienza e consapevolezza che  nello stesso momento tutte le Forze di Polizia Stradale dell’Unione Europea stanno operando con  medesime modalità, strumenti omogenei e un obiettivo comune, che è solo quello di garantire la sicurezza di conducenti e trasportati.

Nel periodo considerato, in orario predeterminato, ma in particolare il mercoledì 3 aprile ( la giornata della cosiddetta “ Speed Marathon”) nelle 24 ore,  gli agenti della Polstrada Calabrese hanno proceduto al controllo mirato su tutto il territorio regionale, verificando la velocità tramite l’utilizzo delle più sofisticate tecnologie (Autovelox e Telelaser ).

I risultati della campagna Tispol “Speed” nella settimana scorsa sono stati di assoluto rilevo, le pattuglie  della Polizia Stradale del Compartimento Calabria, impiegate in altrettanti posti di controllo, sempre diverso quanto alla localizzazione, hanno effettuato controlli praticamente a tappeto, impiegando  40 pattuglie ed elevando   in tutto 50  violazioni per il mancato rispetto dei limiti di velocità, su un totale di 323 veicoli controllati. Si rafforza quindi l’azione combinata a livello europeo, che ha la precipua finalità di abbassare quanto più possibile i rischi del viaggio su gomma.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Gerocarne (VV), rubavano legna: arrestati i due fratelli Loielo

Next Article

Lamezia Terme, entra in casa della ex compagna, la minaccia e la sequestra: arrestato lo stalker

You may also like