Tutti gli amori di Edoardo di Raffaella Imbriaco, Giovane Holden Edizioni è un romanzo importante ambientato in un angolo remoto del Cilento degli anni Trenta.
Nasce l’amore tra Edoardo, rampollo dei De Dominicis, la famiglia di ricchi possidenti locali, e Ninetta, giovane e vezzosa figlia di contadini.
La loro unione è sostenuta da un sentimento profondo, ma non può avere futuro.
Edoardo viene presto fatto imbarcare a Napoli e mandato nel lontanissimo Brasile: là dovrà costruirsi una sua vita, dimenticando tutto ciò che ha lasciato. E non saprà mai che Ninetta già ha in grembo il frutto del loro amore. Gli orizzonti del tempo e della distanza separano i due innamorati, ma la forza di quel legame sincero e sfortunato che li ha uniti non svanisce del tutto nella sorte avversa.
Resta nella saudade di Edoardo, in quella nostalgia feroce e ineffabile che vibra nelle note della Bossa nova ed echeggia nell’aria di una Rio de Janeiro caliginosa e angosciata dalla morsa della dittatura; resta nella dedizione amorevole con cui Ninetta cresce la figlia Emilia, nella piena dignità di donna onesta e fedele alla verità di un amore sciagurato; e resta nella trama di un destino imperscrutabile, che anche nello sfuggire frenetico degli anni può custodire intatti i segreti per farne poi riaffiorare magari delle tracce, animando nuove forti passioni, di generazione in generazione, in maniera tanto impetuosa quanto sorprendente.
Una storia intensa e struggente, che attraverso una scrittura limpida e precisa accarezza l’anima, in un intreccio di umanità palpitante che al dolore inesorabile sa opporsi con ardore e poesia.
Raffaella Imbriaco, vive a Reggio Calabria.
Insegna materie giuridiche in un istituto Superiore della sua città e da anni si occupa di cittadinanza attiva ed educazione alla legalità.
Appassionata di tutte le forme artistiche ed espressive, si dedica da diverso tempo alla comunicazione e alla scrittura.
Ha partecipato a diversi concorsi letterari ottenendo lusinghieri risultati.
Tra le sue pubblicazioni: il racconto “I caffè di Marietta” nell’antologia “I raccanti del caffè”, Moak Editore; il romanzo L’Orsa, Giovane Holden Edizioni(secondo classificato al Premio Costadamalfilibri) e la silloge poetica Non sono una poeta, Leonida Edizioni.
- Tags: Brasile, cilento, Napoli, Raffaella Imbriaco, Romanzo