E’ volato in Cielo l’avvocato Antonio Orlando di Cittanova

Nessun commento Share:

E’ volato in Cielo l’avvocato Antonio Orlando di Cittanova.

Una persona di enorme spessore culturale , ricercatore e studioso che ha dato lustro   non solo alla  sua città natia ma  a  tutta la Calabria.

Membro,  dell’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea è stato anche socio fondatore dell’Istituto “Ugo Arcuri” per lo studio dell’antifascismo e la resistenza nella provincia  di Reggio Calabria, nonché socio della Fundacion de Estudios Libertarios “Anselmo Lorenzo” di Madrid e del Centro Studi Libertari/Archivio “Giuseppe Pinelli” di Milano.

Ha collaborato con diverse riviste storiche e a divulgazione culturale e ha pubblicato oltre un centinaio di saggi, volumi di matrice storico-politica e, negli ultimi anni, anche romanzi e titoli di narrativa per i quali è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti.

I suoi  ex compagni del Liceo Classico “Gerace di Cittanova, lo hanno così ricordato:

“Oggi ci ha lasciato un uomo, un amico, un compagno, un professore, uno studioso profondamente legato alle sue origini ed alla sua terra, uno storico originale e scrupoloso, appassionato sostenitore delle istanze sociali di cambiamento, scrittore acuto e osservatore della realtà”.

Il  Sindaco di Cittanova  Domenico Antico, nel definire l’avv. Orlando un “illustre intellettuale ed esempio di valori umani altissimi e cristallini”, ha sottolineato “il suo contributo culturale per Cittanova e per la Calabria, costante e qualificato, è stato pienamente condiviso e apprezzato durante un percorso proficuo di ricerca che ha consentito di restituire al patrimonio collettivo pezzi di storia e di identità altrimenti destinati a perdersi”.

La redazione di MediterraneiNews è vicina alla famiglia dell’avv. Orlando .

Condividi questo Articolo
Previous Article

Il circolo di Fratelli d’Italia di Gioia Tauro riparte dalla nuova campagna di tesseramento, che sta registrando particolare interesse con diverse nuove richieste di adesioni

Next Article

Si terrà il 13 agosto a Ficarra presso il MUSEO EIKON “La notte dell’Angelo”

You may also like