Gioia Tauro: inizierà venerdì 18 luglio il  Festival della Letteratura “Tauro Book 2025”

Nessun commento Share:

Inizierà venerdì 18 luglio il  Festival della Letteratura “Tauro Book 2025”, manifestazione fortemente voluta e organizzata dal Gruppo di Lettura  Lab Donne di Gioia Tauro, nato dalla felice intuizione di Monica della Vedova e Saveria Lollio.

Nell’incantevole location del  centro storico della città, Largo Barone,  alle ore 20,00, si terrà la presentazione del libro Catoju Evangelo Sulle Donne Offese di Michele Caccamo.

Un‘ opera importante : ”Non iniziare subito a leggere. Prima spogliati, svuotati. Poi resta per qualche secondo con il libro aperto tra le mani, senza sfogliarlo. Tienilo fermo, come si tiene un qualsiasi oggetto rotto. Quando leggerai, fallo piano, non cercare una storia e non aggiungere commenti o domande, non cercare di mettere ordine. Leggi con cura, pensa che stai toccando una fronte ancora calda. Se ti stanca chiudilo, ma con rispetto. Come se stessi accostando una porta aperta per sbaglio”.

A seguire sabato 19 luglio alle ore 21,30, stessa location, si terrà la presentazione del libro

A Me La Gloria di Mimmo Gangemi.

“È il 27 gennaio del 1930 quando lui la vede: una ragazza non ancora ventenne, che fuma e conversa disinvolta a una festa sontuosa, noncurante delle occhiatacce delle dame; lui, conte di bell’aspetto con fama di libertino, rientrato in Italia dopo alcuni anni, la ricorda bambina e ne è inspiegabilmente attratto. Non è bella come le altre donne che ha frequentato ma è scintillante, tagliente e autoritaria, e soprattutto è indipendente. Si innamorano nel giro di due settimane. È il 24 aprile quando celebrano il loro matrimonio, benedetto dallo sguardo fiero e approvante del Duce: Benito Mussolini, il padre della sposa. Nel corso degli anni, quel colpo di fulmine iniziale maturerà in un amore solido e tenace, nonostante le ingerenze della politica, le isterie di lei e l’irrequietezza di lui, i continui e reciproci tradimenti. Un amore continuamente messo alla prova da una Storia che ha in serbo molti colpi di scena, per Edda Mussolini e Galeazzo Ciano come per il resto del mondo.

Questo romanzo attraversa un tempo di acciaio e di sangue: il patto tra Mussolini e Hitler, l’entrata in guerra, i rovesci del conflitto, la parabola del fascismo dall’apice del consenso alla sua tragica fine. Mimmo Gangemi chiama i suoi personaggi fuori dai libri di storia, intrecciando amore e politica in una vicenda squisitamente umana che ci porta nell’intimità delle stanze dove è nato, e si è drammaticamente concluso, il regime fascista”.

In entrambe le serate saranno presenti il sindaco di Gioia Tauro avv. Simona Scarcella e l’Assessore alla Cultura prof. Domenica Speranza.

I dialoghi saranno curati dal GDL LAB Donne.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Si terrà a C.da calù di Polistena: Un Salto Nel Passato

Next Article

CHIUSI I PUNTI VENDITA DEI SUPERMERCATI DECÒ A REGGIO CALABRIA A RISCHIO QUASI 100 POSTI DI LAVORO AMPA venticinqueaprile ESPRIME SOLIDARIETÀ AI LAVORATORI

You may also like