La manovra propone di investirci quasi 200 milioni di euro. Innanzitutto, istituendo tre fondi per il commercio equo e solidale, l’economia soldale (1 milione ciascuno) e la riconversione ecologica delle imprese (10 milioni). Poi ci sono i due piani strategici, da 10 milioni ciascuno, per la piccola distribuzione organizzata e per la certificazione partecipata della qualità dei prodotti biologici. Infine c’è un grande progetto per lo sviluppo degli open data: banche dati aperte, fruibili da tutti (imprese, cittadini e istituzioni) per costruire un’Italia più trasparente e democratica e creare un mercato più competitivo e meno vulnerabile alla corruzione.
Si passa poi alle proposte del capitolo ambiente nel quale si propone di introdurre il carbon floor price, vale a dire una sorta di carbon tax in cui il valore dei permessi di co2 non può scendere al di sotto di una certa soglia, di aggiornare i canoni per le concessioni estrattive per petrolio e gas, eliminando tutte le esenzioni e di introdurre incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici da parte di famiglie e piccole imprese.
Nell’Italia immaginata da Sbilanciamoci! spazio poi all’ammodernamento e all’adeguamento di ferrovie e mezzi pubblici già esistenti, soprattutto al Sud e agli interventi di prevenzione del rischio sismico e idrogeologico, all’adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, alla difesa del suolo e alla manutenzione e rinaturalizzazione del territorio.
Ma il corposo documento indica analiticamente anche dove trovare le risorse: a) 4.1 miliardi dalla patrimoniale; b) 3.7 miliardi dalla cosiddetta “Tobin Tax”; c) 2.5 miliardi dalla mancata riduzione dell’Ires; d) 2.1 milradi dalla cosidetta digital tax; d) 2.0 miliardi da un più massiccio ricorso alla cosidetta moneta elettronica per contrastare l’evasione; e) 0.9 miliardi dalla rimodulazione della tassa di successione; f) 0.6 milardi dalla abolizione dei cosidetti super e e iper – ammortamento; g) 2.0 milardi dalla tax sui voli e sulle auto aziendali; h) 2.4 miliardi da un maggior introito Irpef sulle cosidette rendite finanziarie; i) 1.4 miliardi da altre entrare.
- Tags: ambiente, contromanovra ecologica