Pur tra luci e ombre, l’economia calabrese continua a crescere, secondo quanto annunciato oggi, in occasione della presentazione del rapporto che è stato illustrato dal direttore della filiale di Bankitalia, Sergio Magarelli. Vediamo i punti salienti.
Lavoro. Nonostante il tasso di disoccupazione sia ancora molto alto, – quasi il doppio della media nazionale – l’occupazione è cresciuta di 1.9 punti percentuali. Diminuisce però, in rapporto ai nuovi contratti la quota di quelli a tempo indeterminato.
Imprese. Migliorano le esportazioni e aumento anche il numero delle imprese con i settori della ristorazione e dell’immobiliare a tirare la ripresa. In aumento anche il numero delle imprese che hanno visto aumentare il loro fatturato e aumentano anche i prestiti erogate dalle banche alle imprese stesse.
Famiglie. Aumentano i consumi ma diminuisce il risparmio.
Turismo. Le presenze sono cresciute del 5.5%, sia per quanto riguarda i nostri connazionali che i turisti provenienti dall’estero.
Edilizia. Anche qui si riscontrano timidi segnali di ripresa ma resta ancora elevato il numero di abitazioni che rimane invenduto, nonostante siano in aumento i prestiti erogati alle famiglie proprio per l’acquisto di abitazioni.
Commercio. Il fatturato delle aziende commerciali risulta in ripresa
Trasporti. Il Porto di Gioia Tauro ha fatto registrare un pesante arretramento – -11% – del traffico a parte la movimentazione degli autoveicoli grazie all’utilizzo dello scalo in questione da parte di Fiat Chrysler. A questo dato negativo dell’Hub calabrese si accompagna quello degli aereporti, tranne lo scalo di Lamezia Terme che è in lieve controtendenza con una forte crescita dei passeggeri su voli internazionali.