La Calabria piange la morte di Nik Spatari

Nessun commento Share:

 E’ scomparso qualche giorno fa a Mammola il grande artista Nik Spatari, un grande figlio della Calabria: pittore, scultore e architetto.

 Spatari era nato a  Mammola il 16 aprile del 1929 .

A soli  nove anni vinse il premio internazionale di pittura dell’ Asse Roma-Tokio-Berlino.

 Nel 1940 a causa di un trauma perse  l’udito e   divenne un autodidatta, sviluppando le proprie capacità anche in campo scultoreo e architettonico, partendo dal confronto immediato con i materiali.

Durante gli anni 50 e 60 viaggiò molto  in Europa.

Nel  1958 espose alla  Biennale di Venezia.

Alla fine degli  anni 50, si stabilì  in Svizzera, precisamente a  Losanna, dove creò il prismatismo.

 Incontrò Hiske Maas,  una giovane collezionista russa che lo invitò a Parigi dove in seguito i  due si sposarono.

A Parigi entrò in contatto con il mondo artistico e culturale e frequentò per circa due anni lo studio di  Le Corbusier.

Conobbe  anche Jean Cocteau, Picasso e Max Ernst.

 Aderì al gruppo di artisti gravitanti intorno alla galleria CIGAPS (Centre international de groupement d’artistes peintres, sculpteurs).

 Tornò  in Italia nel 1966, stabilendosi  per un periodo a  Milano dove, insieme alla moglie aprì la galleria d’arte  Studio Hiske, a  Brera, che rimase attiva fino al 1978.

Sul finire degli anni 70, Spatari decise di tornare nella sua amata Calabria insieme alla moglie.

Per un breve periodo a  Chiaravalle Centrale (CZ) dove su commessa dei Frati Minori Cappuccini e di qualche mecenate del luogo, dipinse l’abside e alcune cappelle laterali dell’antico Convento (alcune delle opere si possono ancora ammirare).

 Ritornò nel suo paese a Mammola con l’intento di lavorare ad un suo progetto: la realizzazione di un museo-laboratorio d’arte contemporanea.

A partire dal 1969 creò  a Mammola il Parco Museo Santa Barbara(MuSaBa), su resti di  un  monastero  basiliano sul fiume Torbido.

Il cuore di MuSaBa è il museo-laboratorio collocato in un edificio multiforme ricavato dai resti dell’antica “grangia” monastica è l’antico complesso (la prima chiesa fu costruita tra il 300 e il 450, ricostruita nei secoli successivi, l’ultima ristrutturazione architettonica risale al 1300 per opera dei Certosini ) con necropoli risalente al XI – VII a.C. e un insediamento protostorico che vi sovrappone tra il V e il IV secolo a.C.

Tra le antiche mura del complesso monastico si trova “Il sogno di Giacobbe” un incantevole, meraviglioso dipinto tridimensionale di 240 metri quadrati che copre tutto lo spazio della volta e dell’abside della cappella antica dell’abbazia di Santa Barbara.

L’opera, che  Spatari realizzò  tra il 1991 ed il 1995 , racconta l’epopea di Giacobbe, prescelto da Dio per far grande Israele e portare il suo nome, attraverso il figlio Giuseppe fino in Egitto. Ma allo stesso tempo racconta la vita, con le sconfitte e le vittorie, i dolori e gli amori, di un uomo messo alla prova. Analogia con la vita dell’autore che qui racconta il suo essere uomo prescelto, non senza difficoltà  a testimoniare attraverso la sua arte del Mistero di Dio.

 Bellezza infinita tra arte, ambiente, archeologia  che si fondono creando una grande bottega rinascimentale a cielo aperto dove costruire e fare arte

All’interno del parco sono  inoltre presenti circa 39 opere di artisti contemporanei.
In tutti questi anni il MuSaBa è stato visitato, amato e apprezzato da   turisti provenienti da  tutto il mondo.

Qualche anno fa alla vita di Spatari è stato dedicato  un docufilm, “Il sogno di Jacob”, dal nome del suo capolavoro più famoso.

Adessso il nostro pensiero va ad Hiske, sua fedele compagna, comprendendo il suo grande, immenso dolore.

 Tante sono però le domande che ci poniamo.

Cosa ne sarà adesso del MuSaBa?

La Calabria e l’Italia si sono rese conto della Grandezza di Nik Spatari?

 Sono consapevoli dell’enorme, inestimabile patrimonio che il MuSaBa  rappresenta?

Dopo i comunicati di cordoglio, quali azioni intraprenderanno i politici calabresi?

Ricordiamo la casa di Leonida Repaci a Palmi, spogliata, depradata e violentata…

Non aggiungiamo altro, tanto è il dolore, tante sono le domande e le paure, e mentre il  rosso del tramonto bacia la Vallata del Torbido, chiudiamo gli occhi e immaginiamo il grande maestro dipingere  insieme agli angeli su fogli di nuvole, frammenti d’eternità.

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

A Melicucco un Murales per celebrare Nik Spatari

Next Article

CARLO ROSSELLI E IL SOCIALISMO NON MARXISTA

You may also like