Terzo e quarto appuntamento del Festival chitarristico Guitaromanie 2023.
Il terzo evento si svolgerà l’11 agosto alle ore 22 presso il Chiostro di palazzo Convento (Municipio) e proporrà il concerto “Chitarra… all’opera” con protagonista il chitarrista Giuseppe Contartese, originario di San Calogero, ma che da diversi anni vive e studia a Cremona chitarra e composizione.
Contartese pur essendo molto giovane, si presenta con un palmares di tutto rispetto, risulta, infatti, vincitore di diversi primi premi assoluti in importanti concorsi chitarristi e lo si trova spesso protagonista in molti concerti. Dal titolo del concerto si evince in parte il programma che sarà incentrato prevalentemente su trascrizioni di brani operistici tratti da due capolavori verdiani: La traviata e Il trovatore. Inoltre, sono previsti brani che spaziano da Domenico Scarlatti a Francisco Tarrega, Dionisio Aguado fino a Hector Villa Lobos.
Il quarto appuntamento avrà luogo il 18 agosto nel Chiostro di Palazzo Convento alle ore 22 e vedrà come protagonista il chitarrista vibonese Enrico Damiano Vallone.
I concerti sono a ingresso gratuito.
PROGRAMMA CONCERTO
Domenico Scarlatti Sonata K213 in re minore
Hector Villa-Lobos Studi nn. 11- 6 dai 12 Studi
Dionisio Aguado Rondò op. 2 n. 2
Francisco Tarrega Capriccio arabo
Francisco Tarrega Fantasia sui temi de La traviata di G. Verdi
Kaspar Mertz Fantasia sui temi de Il trovatore di G. Verdi
CURRICULUM VITAE
Giuseppe Contartese ha iniziato lo studio della chitarra classica all’età di sei anni sotto la guida del M° Romolo Calandruccio e all’età di quindici quello del pianoforte e della composizione. Frequenta il liceo musicale “Antonio Stradivari” di Cremona. Studia chitarra classica con Eleonora Pasquali e Organo con Pietro Triacchini.
Ha partecipato a diversi concorsi chitarristici tra cui “A.M.A. Calabria”, la 7a edizione del concorso “Gaetano Marziali” con l’esito di primo premio assoluto, la 22a edizione del concorso “Niccolò Paganini” di Parma con l’esito di primo premio assoluto e l’ 8a edizione del concorso “Nilo Peraldo Bert” dove si è aggiudicato il primo premio assoluto.
Ha l’opportunità di esibirsi spesso con la chitarra grazie a progetti ed eventi che la sua scuola offre come: la fiera musicale “Cremona Mondo Musica”, “I concerti in biblioteca”, i concerti presso la Biblioteca Statale di Cremona, o la partecipazione all’Orchestra Regionale con la quale ha avuto la possibilità di suonare al teatro Ponchielli di Cremona. Studia pianoforte e composizione presso l’istituto musicale “Luigi Folcioni” di Crema dove si esibisce spesso in concerto. Ogni anno partecipa alle masterclass estive di Giampaolo Bandini e di Francesco Molmenti. È stato scelto come miglior studente per il progetto “International Stradivari student” negli a.s. 2021/22 e 2022/23, grazie al quale ha avuto la possibilità di partecipare a masterclass tenute dai conservatori di Lille e di Lugano. Ha frequentato la masterclass di direzione di banda con Eva Patrini e la banda “Junion band” e recentemente ha partecipato ad un ulteriore masterclass di direzione di banda con il maestro Paolo Belloli e la banda di Trescore Cremasco.