Si terrà a Reggio Calabria dal 21 al 23 novembre la 5ª Rassegna del Giornalismo Agroalimentare
e Agroindustriale Pro Sud.Orientamento ITS 2024/25. Museo Nazionale del Bergamotto.
Un evento consolidato che celebra il patrimonio agroalimentare del Sud Italia, premiato a livello nazionale e internazionale.
L’obiettivo è promuovere il rispetto dell’ambiente e l’uso di sistemi innovativi di efficientamento energetico.
Programma e Premi;
– Tre premi ai migliori Consorzi agroalimentari e agroindustriali del Sud.
– Tre premi giornalistici per eccellenza nella carta stampata, televisione e web.
-Premio “Social Gara” (Giovedì 21, ore 09:00-13:00).
Gli studenti degli istituti alberghieri raccontano “Il cibo attraverso i social”, con un approccio giovane e innovativo.
– Premio Maestro Pasticcere Domenico Caminiti
Omaggio al pasticcere pioniere di dolci al bergamotto, prematuramente scomparso.
Eventi principali
-Giovedì 21 novembre
– Mattina: Premio speciale “Award ” al giornalista e conduttore Beppe Convertini.
Pomeriggio (16:00-22:00).
Gusto Sud – Comunichiamo sensazioni ed esperienze reali.
– Laboratori esperienziali
– Racconti sul cibo
– Cooking show.
Venerdì 22 novembre
Mattina (10:00-13:00).
Convegno ITS Academy sull’Efficientamento Energetico – Chiave di accesso al mondo del lavoro.
Pomeriggio (16:00-21:00):
Gusto Sud – Comunichiamo sensazioni ed esperienze reali.
– Laboratori esperienziali
– Racconti sul cibo
– Cooking show.
Premio speciale “Award ” al giornalista e conduttore Edoardo Raspelli.
– Sabato 23 novembre
– Pomeriggio (16:00-22:00): I premiati si incontrano e si confrontano
Premi per l’Efficientamento Energetico ai Consorzi per la
5ª Rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud.
– Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP – Presidente Gerardo Diano
– Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana DOP – Presidente Benito La Vecchia
– Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria DOP – Presidente Ezio Pizzi
– Premi per l’Efficientamento Energetico ai Giornalisti per la
5ª Rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud.
– Alla Giornalista Fosca Tortorelli, Premio Giornalista Web dell’Anno 2024 per la 5ª Rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud.
– Al Giornalista Riccardo Giacoia, Caporedattore RAI Tre Calabria, Premio Giornalista TV dell’Anno 2024 per la 5ª Rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud.
– Al Giornalista Riccardo Logorio, Premio Giornalista Carta Stampata dell’Anno 2024 per la 5ª Rassegna del Giornalismo Agroalimentare e Agroindustriale Pro Sud.
Attività permanenti, durante le tre giornate:
– Degustazioni tipiche: “Gusto Sud”.
– Laboratori esperienziali gastronomici.
– Cooking show.
Prenotazione obbligatoria entro il 18 novembre 2024, ore 19:00.
Team organizzazione:
– Direttrice Museo del Bergamotto: Karine Thierry (gestione logistica);
– Coordinatrice comitato accoglienza e promozione: Mimma Triglia (gestione rapporti con i soci);
– Vice Priore Confraternita della Frittola Reggina: Angela Fiorentino e Marisa Marino (gestione Gara istituti alberghieri)
– Priore Cristina Sarica e Nancy Sarica – Confraternita del Bergamottoe del Cibo di Reggio Calabria ( organizzazione food);
– Direttrice Coro del Polo del Bergamotto Mestro Cilla Pipitone e maestro Saverio Viglianisi ( organizzazione spettacolo);
Presidente Tatiana Potapova e vice presidente Tina Catalano ( organizzazione sfilate e Fashion).
La comunicazione è curata da:
Luigi Salsini – responsabile della comunicazione con le TV
Bruno Sganga ANSA – responsabile comunicazione evento in Streaming
Graziano Tomarchio – gestione punto stampa e interviste
Dominga Pizzi – Talk Show
La conduzione degli eventi è affidata a Eva Giumbo
Dettagli organizzativi
L’evento è interamente autofinanziato grazie al contributo dei soci. Il cibo è un omaggio speciale delle consorelle e dei confratelli delle nostre Associazioni.
Prenotazione obbligatoria entro il 18 novembre 2024, ore 19:00.
– Direttrice: Karine Thierry (+39 388 1299100)
– Coordinatrice: Mimma Triglia (+39 320 9504649)
– Vice Priore: Angela Fiorentino (+39 338 2916852)