La musica è un dono degli angeli, nasce dalle sfere celesti per regalare al mondo un pezzettino di eternità.
La Musa della musica è Euterpe figlia di Zeus e Minemosime, che insieme a Clio, Urania, Melpomene, Talia, Tersicore, Erato, Calliope e Polinnia, ispirano gli artisti nei vari ambiti.
A Palmi città dove le Muse risiedono per eccellenza, e che ha dato i natali al grande Francesco Cilea, possiamo dire che Euterpe oggi dimora grazie alla M. Beatrice Zoccali pianista di fama internazionale.
La musica scorre nelle sue vene, dimora in lei.
Fin da bambina ha iniziato ad appassionarsi alla musica pianistica di Cilea, avendo a casa degli antichi spartiti.
A poco a poco ha ampliato la sua ricerca presso il museo Cilea di Palmi e presso varie biblioteche di Conservatori, fino ad arrivare ad approfondire lo studio di tutte le Composizioni pianistiche del Maestro.
La M. Zoccali afferma:”Questi brani, incredibilmente rimasti pressoché sconosciuti, riescono a penetrare nel profondo del cuore e a far vibrare le corde della nostra anima. Ascoltarli dà serenità, gioia, senso di pace interiore e non mancano di suscitare notevoli emozioni”
La M. Zoccali ha studiato pianoforte presso il Conservatorio di musica “Francesco Cilea’ di Reggio Calabria dove, sotto la guida del M. Ninì Giusto, ha conseguito nel 1987 il diploma con il punteggio di 10 Lode e Menzione d onore”.
Si è, successivamente, perfezionata con i Maestri Cafaro, Quagliata, Delle Vigne, Fischer, Hoffmann, Crudeli, Fabbri, Mounier, Sandor.
Nel 2003 ha suonato in duo con il famoso violinista russo Pavel Berman, fìglio del grande pianista scomparso Lazar Berman e direttore artistico dell’ Orchesta Filarmonica Kaunas, in Lituania.
Nell’ottobre 2004 è stata ospite dell’Università della Musica di Klaipeda in Lituania dove, su espresso invito del Decano-Rettore Prof. Vytautas Tetenskas ed in qualità di docente, ha tenuto un corso di Perfezionamento Pianistico per giovani universitari e diversi concerti come solista al pianoforte e come pianista in formazioni di musica da camera, ottenendo apprezzamenti e gratificazioni, coronate anche da numerose recensioni apparse su importanti riviste del Paese.
Nell’ottobre 2011, presso gli Studi della Belmusic di Milano, ha inciso un CD con le musiche pianistiche di Francesco Cilea dal titolo “ll Pianismo di Francesco Cilea “ Rarità per Collezionisi”, sotto la direzione artistica del Prof. Daniele Rubboli.
Dal 2012 viene invitata, più volte, a Varazze, nella Villa di Cilea, per suonare lo strumento appartenuto al grande Maestro. Il mese successivo è stata in Cina, per una serie di concerti tenuti al Today Art Museum e all’lstituto ltaliano di Cultura di Pechino. All’attività concertistica affranca quella didattica come docente di Pianoforte al Conservatorio “Fausto Torrefranca’ di Vibo Valentia.
Nel 2021 riceve la Cittadinanza Onoraria della città di Varazze, data anche al Maestro nel 1950.
Nel novembre 2022 ha pubblicato il libro “Il Pianismo di Francesco Cilea”, che racchiude tutte le Composizioni Pianistiche realizzate dal Maestro durante tutto l’arco della sua vita e di cui ne cura la revisione e la diteggiatura.
La M. Beatrice Zoccali è la maggiore interprete della musica pianistica di F. Cilea, anche
all’estero e per questo viene considerata la Sua “Ambasciatrice nel Mondo.
Inoltre ha creato l’associazione Culturale Camerata musicale palmese e un Concorso Internazionale Pianistico : “Il Pianismo di Francesco Cilea”.
Un artista straordinaria, una donna meravigliosa, orgoglio della Calabria in tutto il mondo.
- Tags: Beatrice Zoccali, calabria, Cina, Conservatorio, Francesco Cilea, Libro, palmi, Pianismo, vibo Valentia