L'Unicef Vibo Valentia organizza il Festival del Diritto L'Unicef Vibo Valentia organizza il Festival del Diritto

L’Unicef Vibo Valentia organizza il Festival del Diritto

Nessun commento Share:

In occasione del 27 maggio, anniversario della ratifica italiana della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Crc), il Comitato Provinciale di Vibo Valentia per l’Unicef promuove il Festival del Diritto con il tema “I miei diritti, la mia voce”. Un’iniziativa diffusa che coinvolgerà scuole, piazze, istituzioni e famiglie in tutto il territorio provinciale. Il Festival nasce per valorizzare due diritti fondamentali riconosciuti dalla Crc: il Diritto all’ascolto e quello alla partecipazione, diritti spesso trascurati, ma che rappresentano il cuore di una cittadinanza attiva e consapevole fin dalla giovane età.

Il programma si articola in una serie di appuntamenti educativi e culturali che hanno preso avvio giovedì 22 maggio a Nicotera con i primi laboratori nelle scuole primarie, e si concluderanno martedì 10 giugno a San Calogero con la manifestazione Pompieropoli grazie all’associazione Vigili del Fuoco, ambasciatori Unicef. Le attività didattiche previste coinvolgeranno le scuole di Nicotera, Nicotera Marina, San Calogero e Pernocari, con laboratori specifici per i bambini delle scuole Primarie. Non mancheranno momenti di confronto per gli adulti. Due i convegni in programma: il 26 maggio a Pizzo, presso il Palazzo della Cultura, e il 27 maggio a Vibo Marina, presso la Scuola “Vespucci-Murmura”. Momento clou del Festival sarà il concerto di martedì 27 maggio alle ore 19, nella Sala della Provincia di Vibo Valentia, con il patrocinio della stessa e in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Vibo Valentia, l’UNPLI Calabria e la Pro Loco della Città.  Protagonisti dell’evento saranno i soprani Maria Pia Guerrera, Chiara Aracri e Paola Cascasi, insieme ai tenori Arturo Neri e Zhang Ypeng. Ad accompagnarli al pianoforte sarà il maestro Francesco Silvestri. Una serata dedicata alla bellezza della musica come espressione della voce umana, metafora potente del diritto di ogni bambino a essere ascoltato e riconosciuto. Il 28 maggio a Limbadi, con la collaborazione della Pro Loco, proprio nella Giornata del diritto al Gioco, si svolgeranno Giochi in piazza aperti a tutti i bambini, pensati per promuovere cooperazione, ascolto reciproco e spirito di comunità. Nei giorni del Festival sarà attiva anche l’iniziativa “Diritti in Comune”, con i Comuni di Limbadi, Pizzo e Vibo Valentia che apriranno spazi informativi e laboratori sui diritti dell’infanzia, coinvolgendo famiglie e cittadini in un percorso di conoscenza e responsabilità condivisa. “Questo festival – afferma il presidente del Comitato Unicef di Vibo Valentia, Gaetano Aurelio – è un invito a riconoscere i bambini come soggetti di diritti, capaci di esprimere opinioni, partecipare alla vita pubblica e contribuire alla costruzione di comunità più giuste e inclusive. La voce di un bambino può cambiare il mondo, se siamo disposti ad ascoltarla davvero”.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Michele Conìa : anche Cinquefrondi aderisce alla  mobilitazione nazionale  “50.000 SUDARI PER GAZA”

Next Article

Si è svolta qualche giorno fa a Oppido Mamertina, presso la Sala degli Stemmi, la Cerimonia di  Premiazione del XX Concorso Scolastico Nazionale- Fase locale Serra International Italia:  “Il Coraggio di vivere in Bellezza”, appuntamento importante per il Club Oppido Mamertina –Palmi.

You may also like

L'Unicef Vibo Valentia organizza il Festival del Diritto