La domanda posta nella lectio appassionata, stimolante e coinvolgente “Dalla crisi di sostenibilità al rilancio del Servizio Sanitario?” ha avuto una risposta di altissimo livello da parte del Prof. Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE. La lectio si è svolta presso l’Aula Brasca della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, in occasione dell’inaugurazione della XIX Edizione del Master di Il livello SEPSI in Chirurgia.
Nel suo intervento, il Professore ha offerto un’analisi lucida e documentata dello stato di salute del nostro Servizio Sanitario Nazionale, richiamando i principi sanciti dall’articolo 32 della Costituzione e mettendo in luce tanto i punti di forza quanto le criticità attuali. Tra queste, spicca l’annosa questione delle liste d’attesa, che penalizzano soprattutto le fasce più fragili della popolazione, generando diseguaglianze concrete nell’accesso alle cure.
Un altro tema cruciale affrontato è stato quello delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), con un focus particolare sul contesto chirurgico. A questo proposito, la testimonianza del Prof. Gennaro Nuzzo, già Direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche e della UOC di Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica, ha rappresentato un momento di grande valore umano e scientifico.
Il Professore ha voluto ricordare l’eredità scientifica e clinica del Prof. Ivo Giovannini, esperto nella gestione della sepsi chirurgica. Le metodiche multiparametriche di monitoraggio metabolico-respiratorio ed emodinamico hanno contribuito in modo determinante a una diagnosi precoce della sepsi e al miglioramento dell’outcome dei pazienti.
L’incontro si è concluso con un interessante update sulle imminenti linee guida della Surviving Sepsis Campagne da parte del Prof. Massimo Antonelli. Una giornata di formazione, riflessione e memoria che ha unito generazioni di professionisti, testimoniando – ha concluso Sganga – come la cultura scientifica e l’impegno clinico siano fondamentali per costruire il futuro della sanità pubblica.