La Cerimonia di Premiazione della XVI Edizione del Premio Cittanova Radici, si terrà il 7 agosto 2025, a partire dalle ore 18:00, presso i Giardini della Villa Comunale di Cittanova, davanti al busto di Carlo Ruggiero in una serata che celebra il legame profondo tra memoria e futuro, cultura e identità.
Anche quest’anno l’Associazione Cittanova Radici prosegue con dedizione il proprio impegno nel custodire la memoria collettiva e rinnovare l’identità culturale del territorio, e darà voce alle storie che ne costituiscono la forza e la continuità con una serata caratterizzata da un programma denso e particolarmente interessante.
Dopo l’intervento introduttivo della Presidente Domenica Sorrenti si proseguirà con i saluti istituzionali da parte del sindaco di Cittanova, avvocato Domenico Antico.
Sono previste due presentazioni letterarie:
- Romanzo fantasy: Luce e l’Essenza d’Argento di Federica Orsida con l’intervento della prof.ssa Stefania Crocitti (Università di Bologna).
- Raccolta di poesie in vernacolo: “Profumu d’Anticu” di Carmelo Marafioti con la partecipazione di Antonino Tramontana, Presidente del Premio Letterario “Il Fondaco di Casalnuovo”.
Il Premio Cittanova Radici verrà consegnato a due giovani scienziati di grandissimo valore, i dottori Nicola Mari e Francesco Romeo.
Nicola Mari è un vulcanologo e geologo planetario, di fama internazionale. I suoi studi hanno dato un contributo alle missioni spaziali come BepiColombo e Venera-D. È anche esperto dei rischi geologici nel Mediterraneo. Originario di Feroleto della Chiesa è stato allievo del Liceo Scientifico “Michele Guerrisi” di Cittanova.
Per l’occasione sarà presente il primo cittadino di Feroleto, il sindaco Antonio Tranquilla.
Francesco Romeo, nato a Cinquefrondi e cresciuto a Galatro, ricercatore scienziato del CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), ha dato un contributo decisivo alla comprensione della natura del bosone di Higgs e un grande apporto negli studi della misura della luminosità, studi che lo hanno portato ad ottenere l’ambìto riconoscimento CMS Award.
Anche il giovane Romeo ha studiato presso il liceo Scientifico “M. Guerrisi” e la madre, Rosa Zurzolo, è nativa di Cittanova.
Interverrà il prof.re Nicola Marazzita, presidente ANEI,
per presentare il giovane scienziato galatrese.
Il Premio Radici Special verrà consegnato a Maurizio Insana e a Katja Piscioneri.
Il dottore Insana è ricercatore e divulgatore scientifico di rilievo, autore di studi di grande innovazione nel panorama accademico e scientifico internazionale. È padre fondatore del metodo Ken-BO2, attraverso il quale si insegna ad utilizzare e a veicolare l’ossigeno dentro di noi come farmaco naturale.
La scrittrice Katja Piscioneri è autrice di romanzi intensi spesso ambientati in epoche lontane e mondi immaginari. Spazia tra il genere fantasy, rosa, noir ed è capace di portare i lettori a viaggiare nel tempo e nello spazio, coniugando emozione narrativa e profondità psicologica.
Anche per questa edizione sono stati previsti gli Attestati di Benemerenza alle educatrici che verranno consegnati ad Angela Valensise, Pasqualina Napoli, Adelaide Pace e Rosalba Pace.
Un altro momento emozionante sarà la consegna delle pergamene ai concittadini che, pur vivendo lontano, hanno mantenuto uno stretto legame con la città d’origine.
Riceveranno il Premio “Cittanova nel Cuore” Teresa Zavaglia, Loredana Galluccio, Carmela D’Agostino, Alda Esposito, Giuseppe Curinga, Antonio Avenoso, Antonino Bava e Mario Raso.
Un riconoscimento verrà dato a Teresa Ascone, Giovanna Larosa e Antonio Giovinazzo perché, dopo un lungo periodo di lontananza, hanno deciso di ritornare definitivamente nel luogo natìo.
Per l’occasione verranno esposte le opere dell’artista Francesco Corica che spazia dalla lavorazione del vetro alla pittura.
Nell’ottica del recupero dell’artigianalità, del riciclo e del risparmio di risorse è stata prevista la mostra di borse artigianali di Angela Gullone, capace di ben coniugare i mestieri antichi.
La cerimonia sarà allietata da intermezzi musicali ad opera del giovane musicista e cantautore polistenese, Gabriele Pronestì.
Al termine della serata, sarà offerto un rinfresco con degustazione di prodotti tipici locali.
- Tags: cittanova, Domenica Sorrenti, Domenico Antico, Premio, radici