L’articolo apparso sulla Gazzetta del Sud “Canoni idrici alle stelle, Consorzio Bonifica ‘diffidato'”, ispirato dalle dichiarazioni del Sindaco di Motta San Giovanni, Giovanni Verduci, presenta una visione parziale e potenzialmente fuorviante della situazione relativa alle tariffe irrigue del Consorzio di Bonifica della Calabria, in particolar modo, a Motta San Giovanni. Le informazioni contenute nell’articolo, pur sollevando un’importante questione, sembrano ignorare un punto cruciale: le tariffe irrigue non sono state aumentate, ma sono state ridotte.
La delibera del 15 maggio, a cui l’articolo fa riferimento, ha infatti introdotto un nuovo sistema di tariffazione binomia per l’irrigazione, che si basa su due componenti: una parte fissa, legata ai costi di gestione essenziali e una parte variabile, calcolata in base ai consumi effettivi di acqua.
Ma questa modifica non ha comportato un aumento, ma una diminuzione delle tariffe, soprattutto per i piccoli proprietari terrieri. La nuova tariffa è stata fissata a 0,0625 euro/mc (250 euro/ettaro) per i consumi, con una quota fissa annuale minima di 15 euro per superfici fino a 10.000 mq. E’ bene precisare che la precedente tariffa, applicata nel Comprensorio Reggio Sud era pari ad €uro 0,118 euro/mc (432 euro/ettaro).
Il Consorzio, avendo inserito per i contratti a superficie un minimo contrattuale di 5000 mq, ha introdotto, proprio per tutelare i piccoli proprietari terrieri, la possibilità di tariffazione a consumo, previa installazione di apposito contatore. Questo significa che i piccoli proprietari di Motta San Giovanni, così come in tutto il territorio regionale, potranno pagare solo per i consumi effettivi, ad una tariffa pari a 0,0625 euro/mc, ad oggi la tariffa più bassa d’Italia, potendo usufruire nel caso di pagamento in unica soluzione, di una ulteriore riduzione del 10%.
Il nuovo sistema di tariffazione adottato dal Consorzio di Bonifica della Calabria, che nel Comprensorio Reggio Sud ha comportato una diminuzione delle tariffe pari a circa l’80%, premia chi consuma meno acqua, garantendo, al contempo, la partecipazione ai costi di gestione per il Consorzio.
“L’impegno del Consorzio di Bonifica della Calabria nella tutela della risorsa idrica e nel garantire il corretto funzionamento degli impianti, nonché il potenziamento degli stessi, è massimo” dichiara in specifico il Commissario Straordinario del Consorzio, Giacomo Giovinazzo, il quale nel confermare la discontinuità con i precedenti Consorzi oggi soppressi, conferma la diponibilità al confronto, al fine di ascoltare le istanze del territorio e, con spirito costruttivo, individuare le azioni necessarie per offrire servizi sempre più idonei senza però poter evitare di sottolineare e specificare circa prese di posizione improprie.
15 agosto 2025 F.to Il COMMISSARIO STRAORDINARIO
dott. Giacomo Giovinazzo